ELOISA CIANCI
Autore

Eloisa Cianci, si è laureata in Scienze della Formazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito il dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità presso l'Università degli studi di Bergamo, all'interno del quale ha svolto un periodo di visiting presso la London School of Economics, e ha terminato il Master in Europrogettazione presso la Venice International University.
Ricercatrice, progettista e formatrice, collabora su tematiche di ricerca antropologiche ed epistemologiche con l'Università degli Studi di Bergamo, su attività di progettazione europea con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Transparency International, su attività formative con vari centri di formazione del territorio lombardo.
Si occupa dello studio di temi legati al rapporto scienza-società e in particolare dei processi di costruzione delle conoscenze scientifiche immerse in contesti complessi, alla comunicazione pubblica della scienza, alla trasparenza e integrità aziendale, all'integrità applicata a contesti legati allo sport.
(Luglio 2014)
---------------
Towards responsible innovation
Contexts and identities of research in Europe Contemporary society is nowadays defined as “knowledge society” tout court. European Union itself, during the European Council held in Lisbon in 2000, recognized the foundational role of knowledge as the basis and pillar for the economic growth. Knowledge, therefore, stands as the unquestioned protagonist around whom not only ... Towards responsible innovation
Eloisa Cianci
Eloisa Cianci, si è laureata in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito il dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità presso l’Università degli studi di Bergamo, all’interno del quale ha svolto un periodo di visiting presso la London School of Economics, e ha terminato il Master in Europrogettazione presso la ... Eloisa Cianci
Verso un’innovazione responsabile
Contesti e identità della ricerca in Europa. La società contemporanea viene oramai definita “società della conoscenza” tout court. L’Europa stessa durante l’European Council tenutosi a Lisbona nel 2000 ha riconosciuto il ruolo fondativo della conoscenza come base e pilastro per la crescita economica. La conoscenza, dunque, si pone come protagonista indiscussa attorno cui ruotano non ... Verso un’innovazione responsabile