5x1000

Capire e vivere in democrazia

L’esperienza istituzionale della Confederazione Svizzera presenta, nella sua originalità e storia, un’occasione per ri-pensare e ri-flettere come allocare le risorse attraverso forme di democrazia innovative. Oltre le forme istituzionali tradizionali, si fa strada oggi una coscienza diversa nel percepito istituzionale, politico e sociale, che guarda a nuove prospettive in cui disegnare e ri-conoscere i beni ... Capire e vivere in democrazia

Redazione FGB

Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l’uso del termine “innovazione” alle tangibili realizzazioni tecniche dell’essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull’introduzione di novità tecnologiche, mentre tende a dimenticare che l’innovazione si svolge su più piani – quello tecnico, sicuramente, ma anche quello, non meno rilevante, ... Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Alessandro Blasimme

Dan Sperber. La lecture per la Fondazione Giannino Bassetti

Tra l’1 e il 6 settembre 2011, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si è svolto il prestigioso convegno di Filosofia Analitica ECAP7 (Seventh European Congress of Analytic Philosophy). Nel programma era inserita la lecture annuale della Fondazione Giannino Bassetti, affidata al pensiero di Dan Sperber. Anche per questo motivo nel giorno inaugurale del ... Dan Sperber. La lecture per la Fondazione Giannino Bassetti

Costruire le istituzioni della democrazia

Dall’esperienza personale nasce il desiderio di riflettere sull’eredità teorica di Adriano Olivetti espresso da Sergio Ristuccia nel libro Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica (Venezia, Marsilio, 2009). Conosciuto Olivetti alla fine degli anni cinquanta, e diretta, come segretario generale, la Fondazione omonima sorta dopo la sua ... Costruire le istituzioni della democrazia

Redazione FGB

Science Studies e oggettività della scienza

Due settimane prima del seminario di Sheila Jasanoff promosso da Fondazione Giannino Bassetti (Sheila Jasanoff in FGB, sul supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato a scienza, tecnologia e innovazione, Nòva24, è apparso un commento di Gilberto Corbellini dal titolo Più libertà alle biotecnologie. Il commento di Corbellini sembra cogliere solo parzialmente la complessità ... Science Studies e oggettività della scienza

Vittorio Bertolini

Scienza e società 2

(Continua dall’articolo precedente) L’Eco di Bergamo nell’annunciare il convegno “Costruire un ponte fra scienza e società”, ha fatto precedere l’evento con un’ampia intervista di Carlo Dignola a Mauro Ceruti dal titolo Grande scienza grandi problemi. Per Ceruti il problema della comunicazione della scienza ‘oggi ha assunto un’importanza decisiva nella vita sociale. Il problema della sua ... Scienza e società 2

Vittorio Bertolini

Scienza e società 1

Al convegno “Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza che su iniziativa della Fondazione Giannino Bassetti ha avuto luogo il 14 e 15 febbraio 2008 all’Università di Bergamo, il quotidiano L’Eco di Bergamo ha dedicato diversi articoli su cui è utile soffermarsi per comprendere a pieno la ... Scienza e società 1

Vittorio Bertolini

Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?

La tecnologia, oggi fortemente scientificizzata, soffre di una grave ambivalenza: sa migliorare la condizione degli umani, ma è anche in grado di peggiorarla pesantemente. I vantaggi dello sviluppo tecnologico hanno inoltre due limiti cruciali: non sono condivisibili da tutta la popolazione del mondo e non sono sempre sostenibili. Il problema di base è la tecno-ignoranza ... Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?

Redazione FGB

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

“Una scienza responsabile per un cibo sostenibile” è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni, ITALIAEUROPA – LIBERI DA OGM, che unisce ambientalisti e consumatori, Coldiretti, Acli, Coop, associazioni della piccola e media impresa, Verdi, Avis. Tra il 15 settembre e il 15 novembre 2007 le associazioni coinvolte ... Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.