Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.

Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.

di Redazione FGB [1], 21 Settembre 2018

I rischi e i benefici connessi all'innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro "Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche [2]", pubblicato a maggio 2018 ed edito dal CNR.

Da prospettive e posizioni differenti, gli autori raccontano e discutono il rapporto che la scienza ha con la politica e la società. Oltre il livello accademico ed istituzionale, e oltre la stessa RRI, il volume ospita interventi teorici e pratiche di ricerca che esplorano i significati diversi e molteplici di parole come innovazione, responsabilità, conoscenza, educazione, genere, etica, apertura della scienza.

Ma un libro vive anche dei significati che producono i suoi lettori. Quali e quante diverse letture può offrire questo testo a chi fa ricerca, a chi sta intraprendendo il suo percorso di formazione o a chi si occupa di comunicazione scientifica?
Lo scopriremo, il prossimo 4 ottobre, presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, nello stesso luogo e allo stesso modo in cui ha preso forma il progetto del volume due anni fa con le Giornate sulla RRI organizzate dal CNR: dialogando.

A partire dalle 15, in una cornice informale che ribalta il tradizionale modello delle presentazioni pubbliche in cui sono gli autori a fornire le chiavi di lettura del proprio testo, saranno alcuni lettori ad aggiungere altri e nuovi significati di Scienziati in affanno? mettendo al centro del confronto con gli autori i temi affrontati dal volume e coinvolgendo nella conversazione tutti i partecipanti.

Tommaso Portaluri, studente, Marilena Ripamonti, ricercatrice, Fabio Cavallotti, giornalista, incontrano gli autori del volume.
Saranno presenti: Leonardo Alfonsi*, Valentina Amorese, Alice Benessia, Annibale Biggeri, Gloria Bordogna, Paola Carrara, Roberto De Franco, Bruna De Marchi, Silvio Funtowicz, Luca Moretti*, Paola Mosconi, Luigi Pellizzoni, Anna Pellizzone, Alessandra Pugnetti, Zoe Romano, Andrea Saltelli, Francesco Samorè, Alessandro Sarretta, Alberto Silvani, Angela Simone, Adriana Valente, Maria Xanthoudaki.
* da confermare

L'incontro si chiuderà, alle 19.00, con un aperitivo offerto dal GRASC dell'Area della Ricerca del CNR di Milano, che patrocina l'iniziativa.

Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione entro il 30 settembre, mandando una mail a lastorina.a@irea.cnr.it o a monica.difiore@cnr.it. Il numero dei posti è limitato.

APERITIVO SCIENTIFICO
4 ottobre 2018

ore 15:00 - 19: 00
Area della Ricerca del CNR, sala EXPO
via Corti 12 Milano [3]

Tommaso Portaluri, studente
Marilena Ripamonti, ricercatrice
Fabio Cavallotti, giornalista
incontrano gli autori del volume
"Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche"
CNR Edizioni, a cura di Alba L'Astorina e Monica Di Fiore

----------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/scienziati_in_affanno_un_dialo.html
  3. 3] https://goo.gl/maps/96q5VjgK5ZR2
CC Creative Commons - some rights reserved.
Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153