Avanti Artigiani proiettato al FaberLab Varese
di Redazione FGB [1], 4 Luglio 2014
Il film Avanti Artigiani [2], promosso da Fondazione Giannino Bassetti con il contributo delle Camere di Commercio di Milano e Monza Brianza, Confartigianato Lombardia e Credito Valtellinese, verrà proiettato nella sede di Tradate del FaberLab Varese [3], un'officina dove sperimentare le diverse dimensioni delle tecnologie digitali (design, comunicazione, produzione) e dove mettere in rete competenze e strumenti.
Avanti Artigiani è un docu-film che ci porta, da un capo all'altro del telefono tra il designer, capace di schizzare un'idea - magari sul pacchetto di sigarette - e il produttore in grado di darle forma: «Design è fare le cose insieme», diceva Vico Magistretti nelle interviste.
Avanti Artigiani è una descrizione del legame produttivo e valoriale tra Milano e Brianza, interessante proprio perché vera, a conferma del motto - che emerge da un fotogramma del film - secondo cui chi lavora con la testa è un intellettuale, chi lavora con le mani è un operaio, ma chi coinvolge testa, mani e cuore è un artigiano.
Il mondo sta cambiando, la tecnologia ci dota di strumenti nuovi (c'è chi stampa in 3D nelle botteghe, si finanzia col crowdfunding e raggiunge mercati lontani col web) ma la vita e la storia ripropongono valori, esperienze e tradizioni. Allora l'artigiano, più che mai, è chiamato ad esercitare responsabilmente l'innovazione, nel proprium della sua vocazione: consapevole cioè che, tra disegno e prodotto, c'è l'uomo; e che non bastano i buoni princìpi per camminare, ma serve scegliere la direzione, con intuito storico e con l'aiuto - come è avvenuto per realizzare questo film - del mondo associativo, del credito, di scuole e istituzioni capaci a loro volta di aggiornamento.
Avanti Artigiani dunque: nuove tecnologie, immersione nella rete, ma anche responsabilità per non sbagliare strada, memori di quella «alleanza della pratica e delle teorie» cara a Carlo Cattaneo, secondo il quale l'intelligenza del fare era il primo fattore di incivilimento. È il rapporto tra mano e mente a garantire che il progetto incorpori non solo la razionalità massima della tecnologia, ma i valori massimi del cuore.
Allora appuntamento a:
FaberLab
16 luglio 2014 h.20.30 - 22.30
Viale Europa 4/a, Tradate [4]
All'evento interverranno Manolo De Giorgi (curatore) e Giovanni Lanzone (Fondazione Giannino Bassetti)
----------------
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] /it/focus/2014/07/avanti_artigiani_riconoscersi_.html
- 3] http://www.faberlab.org/
- 4] http://goo.gl/maps/MpYFr
- 5] /it/segnalazioni/doc/INVITO%20AVANTI%20ARTIGIANI_2014-faberlab.pdf