Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > 'Boiler', giornale di scienza, innovazione e ambiente

'Boiler', giornale di scienza, innovazione e ambiente

di Redazione FGB [1], 1 Agosto 2003

www.boiler.enel.itIl direttore Giancarlo Bosetti definisce Boiler [2] come 'un sito dove ambiente, scienza e tecnologia possono bollire insieme', caratterizzando così uno dei nove spazi culturali sponsorizzati dall'Enel. Le numerose rubriche, gli articoli e le notizie settimanali, le recensioni dei libri, la traduzione italiana delle news di "Wired" [3] e quella non ufficiale di "Science now" [4] arricchiscono periodicamente i contenuti del sito, rendendo la visita un appuntamento da rinnovare con continuità. Tra i libri di recente segnalati in home page, risaltava "Preda" (edito da Garzanti [5]) di Michael Crichton [6], presentato, con un'intervista all'autore, nellÂ'articolo "I nanometri mi hanno preso la gola" [7]. Destinato a tutti, il libro analizza i possibili sviluppi della biotecnologia e della nanotecnologia e raccoglie utili riferimenti bibliografici per approfondire lÂ'argomento.

Degli articoli pubblicati da Wired su nanotecnologie e robotica, Boiler ha una ricca raccolta dove è possibile trovare: "Attacco alle (nano)macchine" [8] e "Robot molecolari, è davvero possibile ?" [9] di Noah Shachtman, "Questa è proprio una bella ideaÂ..." [10] di Kristen Philipkoski, "Vita migliore con la nanotecnologia" [11], "Il robot che verrà" [12] di Kendra Mayfield.

Nel sito della Fondazione Bassetti, il tema delle nanotecnologie è ricorrente ed è stato iniziato, nel 2000, indicando l'inquietante articolo di Bill Joy (direttore della ricerca e vicepresidente della Sun Microsystems) "Why the future doesn't need us", pubblicato prima su Wired e poi ripreso da molti altri giornali. Abbiamo in seguito raffrontato la visione, abbastanza apocalittica, di Joy a quella divergente, se non opposta, di Michael Dertouzos (Direttore del Laboratory for Computer Science del MIT scomparso nell'agosto 2001). Si vedano le News del 23 luglio 2000 [13], dell'8 settembre [14] e del 9 ottobre 2001 [15].
Di Kendra Mayfield è anche lÂ'articolo "MIT, dalle idee più brillanti al business" [16], dove è presentato il Deshpande Center [17], istituto fondato dal MIT di Boston che intende proporsi come agente catalizzatore di innovazioni e imprenditorialità.
Cogliamo qui l'occasione per rammentare che questo tema è stato affrontato da Richard Nelson (economista della Columbia University) il 17 e 18 giugno 2002 nell'incontro organizzato dalla Fondazione Bassetti e dall'Università Bocconi (si veda la pagina 1 della sezione Argomenti [18]), in particolare nell'intervista [19] che, in tale occasione, gli fece Margherita Fronte.
In Boiler è attivo anche un forum [20] dove la molteplicità degli argomenti ed i numerosi interventi mostrano come il sito sia frequentato da una community attenta ed interessata.
Nell'elenco dei siti segnalati nella sezione link [21], emergono le pagine scientifiche di famose testate giornalistiche (The New York Time [22], Filemazio [23]), la versione digitale della Bbc [24] e della Cnn [25] e le riviste Nature [26], Science [27], New Scientist [28], Salon [29], SiliconValley.com [30], National Geographic [31]

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.boiler.enel.it
  3. 3] http://www.wired.com
  4. 4] http://sciencenow.sciencemag.org/
  5. 5] http://www.garzanti.it
  6. 6] http://www.crichton-official.com/
  7. 7] http://www.enel.it/magazine/boiler/speciali_dett.asp?iddoc=339503&titolo=Speciali%20-%20%22I+nanometri+mi+hanno+preso+alla+gola%22
  8. 8] http://www.enel.it/magazine/boiler/wired_dett.asp?iddoc=509437&titolo=Wired - Attacco+alle+%28nano%29macchine+
  9. 9] http://www.enel.it/magazine/boiler/wired_dett.asp?iddoc=509438&titolo=Wired - Robot+molecolari%2C+%E8+davvero+possibile%3F
  10. 10] http://www.enel.it/magazine/boiler/arretrati/123wricerca.shtml
  11. 11] http://www.enel.it/magazine/boiler/arretrati/boiler106/html/articoli/wired-nanotecnologia.asp
  12. 12] http://www.enel.it/magazine/boiler/arretrati/108wiredrobot.shtml
  13. 13] /02/archivio-news/news02-doc.htm#bill-joy
  14. 14] /02/archivio-news/news09-doc.htm#010908
  15. 15] /02/archivio-news/news09-doc.htm#011009
  16. 16] http://www.enel.it/magazine/boiler/arretrati/110wiredmit.shtml
  17. 17] http://web.mit.edu/deshpandecenter
  18. 18] /02/argomenti02-doc.htm#nelson
  19. 19] /0due/docs/fronte-intervista-nelson.htm
  20. 20] http://community.enel.it:8080/%7EScienzaAmbiente/expand?4
  21. 21] http://www.enel.it/magazine/boiler/links.asp
  22. 22] http://www.nytimes.com/
  23. 23] http://www.filemazio.it/
  24. 24] http://www.bbc.co.uk/
  25. 25] http://www.cnn.com/
  26. 26] http://www.nature.com/
  27. 27] http://sciencemag.org/
  28. 28] http://www.newscientist.com/
  29. 29] http://www.salon.com/tech/index.html
  30. 30] http://www.siliconvalley.com/
  31. 31] http://www.nationalgeographic.com/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Categorie: 

Nanotechnology

,

Siti

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153