L'ora della cooperazione
Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi
di redazione FGB, 31 Maggio 2022 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 8 Settembre 2021 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 18 Giugno 2021 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 18 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 11 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
di Gabriele Giacomini, 4 Dicembre 2020 Permalink
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Open Culture, Politica, Potere
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Novembre 2020 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Politica, Potere, Seminari
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica, Potere, Pubblicazioni
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
di Francesco Samorè, 17 Aprile 2020 Permalink
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Politica
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Potere, Responsabilità e Scienza
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 20 Marzo 2020 Permalink
Read in English
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Potere, Responsabilità e Scienza, Rischio
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
di Piero Bassetti, 25 Febbraio 2020 Permalink
Categorie Finanza, Globalizzazione, Innovazione e Responsabilità, Politica, Potere, Responsabilità, Scienza
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
di Francesco Samorè, Tommaso Correale Santacroce, 18 Dicembre 2019 Permalink
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Open Culture, Politica, Politics, Pubblicazioni
Vedi anche: Glocalismo tra presente e futuro
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Dicembre 2018 Permalink
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Italicità, Politica, Video
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione
L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Presentazioni, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Corsi, Globalizzazione, Governance, Innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Seminari, Video
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Internet, Interviste, Politica
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione, Innovazione e Politica, Partecipazione, Policy, Politica, Potere
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Giugno 2017 Permalink
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Politica, Politics
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Giugno 2017 Permalink
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Conference, Democrazia, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica
Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia
La piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica interamente dedicata all'innovazione responsabile. Fondazione Giannino Bassetti modera la community #Responsible R&I - Leggi
di Redazione FGB, 19 Maggio 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca
Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con 'Lombardia è ricerca e innovazione' a Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. Un workshop è tenuto dal nostro direttore scinetifico Francesco Samorè. - Leggi
di Francesco Samoré, Redazione FGB, 3 Aprile 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
Pillole d'innovazione #4
La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 8 Luglio 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano negli ultimi trent'anni
Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi
di Redazione FGB, 16 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Wave. Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Luglio 2015 Permalink
Categorie Globalizzazione, Innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica
L'innovazione responsabile. I video del seminario
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink
La 'senseable city', città intelligente e senziente
La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi
di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink
Quando il dato è veramente open?
L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi
di Angela Simone, 5 Ottobre 2012 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione, Open Culture, Partecipazione, Politica
Open Science: London calling
Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi
di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink
Primavera accademica?
Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi
di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink
Open Data
Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi
di Angela Simone, 20 Dicembre 2011 Permalink
Categorie Conference, Governance, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Politica, Principio di precauzione, Responsabilità, Rischio
La ricerca di policy e la sfida della 'conoscenza utilizzabile'
Invitato da IReR Lombardia, il Prof. Fischer ha parlato dell'"approccio argomentativo" per la "policy analysis", la produzione di conoscenza per decisioni politiche qualitativamente migliori. - Leggi
di Alessia Damonte, 26 Maggio 2010 Permalink
Gerolamo Gaslini, Rockefeller d'Italia
Il caso di Gerolamo Gaslini spinge a porre questioni e domande, più che mai attuali, attorno ai delicati rapporti tra etica e affari, politica e impresa, fede e laicità, Chiesa cattolica e Stato italiano. Martedì 2 febbraio a Palazzo Greppi a Milano, la presentazione di un libro su di lui scritto da Paride Rugafiori per Donzelli Editore. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Gennaio 2010 Permalink
Leggi anche: il percorso sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore
Una breve recensione: Conversations On Innovation, Power And Responsibility
L'inizio di quest'anno ha visto la messa on line di una nuova pubblicazione della Fondazione Bassetti intitolata Conversations On Innovation, Power And Responsibility e scritta da Jeff Ubois con la prefazione di Piero Bassetti. E' disponibile in edizione cartacea, in pdf scaricabile, leggibile direttamente on-line tramite Issuu e in ogni caso protetta da licenza Creative Commons. Vedi anche la clip video. - Leggi
di Jonathan Hankins, 11 Gennaio 2010 Permalink
Vedi anche: il blog di Jeff Ubois e le altre pubblicazioni FGB

Sheila Jasanoff in FGB - podcast
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Giugno 2008 Permalink
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, Policy, Politica, Potere, Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Scienza
La responsabilità politica dell'innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia
La responsabilità politica dell'innovazione è una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia. Il tema della democrazia deliberativa, promosso da tempo dalla Fondazione Giannino Bassetti, è oggi al centro dell'interesse politico, tanto che alla responsabilità dell'innovazione ha fatto esplicito riferimento Giuseppe Adamoli, Presidente della Commissione Speciale per lo Statuto. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Luglio 2007 Permalink
Vedi anche: Innovazione tecnico scientifica e democrazia e Partecipazione Pubblica e Governance dell'Innovazione
Read in English
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 31 Maggio 2007 Permalink
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione