Cavalcare l'onda dell'innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Un confronto di diverse esperienze per mettere a territorio il modello proposto dalla Camera di Commercio Como-Lecco per generare concrete proposte progettuali a vantaggio del sistema delle imprese del Terzo Settore. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Luglio 2023 Permalink
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Dicembre 2022 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Settembre 2022 Permalink
Leggi anche: Responsible Smart Mobility: una Citizens' Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini e altri post su TRANSFORM project
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Comunità di Pratiche insieme alle imprese di Terzo Settore immerse nella transizione tecnologico-digitale
Con la restituzione pubblica del 27 maggio 2022 si compirà la prima fase del percorso avviato dalla Camera di Commercio Como-Lecco: "Comunità di Pratiche" nell'ambito del progetto di accompagnamento delle imprese di Terzo Settore nella transizione tecnologico-digitale, cominciato nel luglio 2021 con un avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzata alla partecipazione. Un breve sunto del percorso svolto finora. - Leggi
di Francesco Samorè, Roberta Carraro, 24 Maggio 2022 Permalink
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo
Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi
di Anna Pellizzone, 27 Aprile 2022 Permalink
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Marzo 2022 Permalink
La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'
L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi
di Anna Pellizzone, 21 Febbraio 2022 Permalink
Leggi anche: OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021 e la segnalazione Onda deliberativa - lancio della sintesi italiana del report OCSE
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Presentazioni
Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche
Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi
di Angela Simone, Anna Pellizzone, Francesco Samorè, 10 Dicembre 2020 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
Pensato per avere una durata di due anni, è stato presentato il il 29 novembre 2020 come rassegna autonoma all'interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Presentiamo il progetto e proponiamo la registrazione. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Dicembre 2020 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Novembre 2020 Permalink
Read in English
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Partecipazione
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
di Francesco Samorè, 17 Aprile 2020 Permalink
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
di Anna Pellizzone, 24 Marzo 2020 Permalink
Read in English
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse
Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Energia, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Partecipazione, Sostenibilità
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster
Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 18 Dicembre 2018 Permalink
Read in English
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Marzo 2018 Permalink
Business inclusivo, responsabilità nell'innovazione e valore condiviso: un progetto all'avvio
Al via il progetto 'Hop on practice - Due giorni di co-creazione con le imprese per integrare Responsible Supply Chain, Blockchain Technologies, Partnership Creation' a cura di De-Lab con la collaborazione di Fondazione Bassetti e Koinètica. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Ottobre 2017 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Etica, Finanza, Governance, Innovazione e Politica, Partecipazione, Responsabilità, Sostenibilità
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, Partecipazione, Politica, Potere
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione, Innovazione e Politica, Partecipazione, Policy, Politica, Potere
Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia
La piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica interamente dedicata all'innovazione responsabile. Fondazione Giannino Bassetti modera la community #Responsible R&I - Leggi
di Redazione FGB, 19 Maggio 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca
Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con 'Lombardia è ricerca e innovazione' a Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. Un workshop è tenuto dal nostro direttore scinetifico Francesco Samorè. - Leggi
di Francesco Samoré, Redazione FGB, 3 Aprile 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Labour versus labour. Models after Models.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Vedi anche: le presentazioni di Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e di Models after Models: reversing the innovation pyramid e i post sulla serie di eventi WAVE e l'incontro con Muhammad Yunus
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Open Culture, Partecipazione
Pillole d'innovazione #3
La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi
di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2016 Permalink
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi
di Redazione FGB, 20 Giugno 2016 Permalink
Wave: Condividere la salute - video e fotografie
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 16 Giugno 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social.
Wave approda a Milano
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi
di Leonardo Previ, 25 Maggio 2015 Permalink
Categorie Eventi, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 22 Maggio 2015 Permalink
Read in English
Categorie Eventi, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
di Rossella Scialla, 15 Aprile 2014 Permalink
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
Categorie Bioetica, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Smart Citizens e Open Data
Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Ottobre 2013 Permalink
Arduino al centro
Arduino si pone in zona nevralgica rispetto all'innovazione. A livello globale. Se si inizia a parlare di Arduino si finisce per discutere di economia, di globalizzazione, di stampa 3D, makers, diritti d'autore e open source, comunità, storia industriale, artigianato... insomma non si finisce, i confini sono aperti. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 21 Febbraio 2013 Permalink
Leggi anche: Stampare armi e Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'
Quando il dato è veramente open?
L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi
di Angela Simone, 5 Ottobre 2012 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione, Open Culture, Partecipazione, Politica
Leggi anche: Agumented reality, advertising
Una rete nazionale per la robotica educativa
A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Marzo 2011 Permalink
Climate change and public involvement
The Accent project promoted by the European Science Centre. Climate change issues are clearly a growing concern for the public today. In recent years, people have received a great deal of information from media on the causes and consequences of climate change, but - depending on countries and regions - citizens' understanding and engagement in these topics is still varied. - Leggi
di Giuseppe Pellegrini, 28 Ottobre 2010 Permalink
Volcanic ash disruption and Facebook
As I am sure everyone is aware the volcanic cloud problem has recently caused a few travel problems for a few million people, but can the internet be of any help in a crisis of this type? Jonathan Hankins addresses the problem. - Leggi
di Jonathan Hankins, 9 Maggio 2010 Permalink
See also: The problem with social networking by Jonathan Hankins
Categorie Partecipazione, Site
Nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione
Da tempo ormai la Fondazione Bassetti si interroga sulle tematiche e le problematiche della democrazia partecipativa. Viene segnalato un seminario della Fondazione Serughetti / Centro La Porta che presenta le nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione. - Leggi
di Cristina Grasseni, 5 Ottobre 2009 Permalink
Leggi anche: LabInRes: Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione, Responsible Innovation and Participatory Democracy. Daniel P. Mulhollan in FGB e la presentazione del libro Technoscientific Innovation di Giuseppe Pellegrini
Assisted suicide..... Painless?
On 23rd September 2009 the Director of Public Prosecutions in the UK published the 'Interim Policy for Prosecutors in Respect of Cases of Assisted Suicide'. The DPP's aim is to solicit public participation in policy making through a questionnaire attached to the report. - Leggi
di Jonathan Hankins, 28 Settembre 2009 Permalink
Read also: Daniel Callahan in FGB
Politica partecipativa per il governo territoriale dell'innovazione
Agli inizi di Giugno, il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti hanno promosso un seminario dal titolo "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale". Ne rendiamo disponibile la registrazione. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Giugno 2009 Permalink
Leggi anche: la presentazione del seminario Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale
Esercizi di democrazia partecipativa
Negli ultimi mesi si sono svolte in Italia numerose esperienze di democrazia partecipativa, iniziative che hanno cercato di riunire decisori, organizzazioni della società civile e cittadini per discutere su temi di forte rilevanza pubblica e costruire decisioni maggiormente condivise. Nonostante le tematiche siano le più varie: urbanistica, salute pubblica, ambiente e bilanci comunali, esistono alcuni obiettivi comuni che legano queste esperienze e le riuniscono sotto la voce "democrazia partecipativa". - Leggi
di Giuseppe Pellegrini, 25 Giugno 2009 Permalink
Leggi anche: Partecipazione Pubblica e Governance dell'Innovazione e vedi i video del seminario "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale"
Responsabilità, accuratezza e autorevolezza. Daniel P. Mulhollan in FGB
Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, è stato ospite della Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del programma di ricerca dell'IRER, "I forum consultivi come strumento di fiducia", coordinato da Alessandro Colombo, direttore della ricerca. Introdotto da Piero Bassetti, Presidente della Fondazione, e da Roberto Ronza, Delegato del Presidente della Regione Lombardia per le Relazioni Internazionali, Daniel Mulhollan ha risposto alle numerose sollecitazioni del pubblico a proposito dell'esperienza del Congresso. - Leggi
di Valentina Porcellana, 9 Dicembre 2008 Permalink
Responsible Innovation and Participatory Democracy. Daniel P. Mulhollan in FGB
Mercoledi 3 Dicembre 2008, alle ore 15.30, la Fondazione Giannino Bassetti ospiterà Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, nell'ambito del progetto IRER - I forum consultivi come strumento di fiducia. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Novembre 2008 Permalink

Participation in Technology Assessment
An interview with Sergio Bellucci. The need to take decisions on highly complex issues in the area of science and technology can be reconciled with the demands for public involvement. Technology Assessment in Switzerland is an example of effective form of participation. - Leggi
di Giuseppe Pellegrini, 20 Ottobre 2008 Permalink
See also: Building a bridge between science and society by R. Gabbatore, Science and Governance: the provocation of responsibility a conversation with M. Tallacchini, Governance and participation in nanotechnology
Responsabilità e incertezza: nuove prospettive per l'agire responsabile
Maria Antonietta Foddai, professore di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari, propone una ricca riflessione sul concetto contemporaneo di responsabilità, avanzando un nuovo approccio al problema: la costruzione della responsabilità deve avvenire all'interno di un progetto sociale comune. Il nuovo soggetto della responsabilità diventa così un "noi" che condivide l'agire responsabile. Nicole Lozzi l'ha incontrata per la Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Nicole Lozzi, 21 Luglio 2008 Permalink
Vedi anche: "Nuovi riti di democrazia?" e "'Audit Cultures', a cura di Marilyn Strathern" nel blog di Cristina Grasseni
Read in English
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità
Sheila Jasanoff in FGB
Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Il seminario ha anticipato la lectio magistralis che Sheila Jasanoff ha tenuto il 6 maggio all'Università Statale di Milano intitolata Making the Facts of Life: The Comparative Politics of Bioethics. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Maggio 2008 Permalink
Vedi anche: la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Nanotecnologie, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
Costruire un ponte tra scienza e società
Giovedì 14 febbraio 2008, si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha sviluppato un dibattito estremamente ricco ed articolato sul rapporto e sulle relazioni che intercorrono oggi tra scienza, politica, società. - Leggi
di Roberta Gabbatore, 19 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Read in English
Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Conversazione con Mariachiara Tallacchini. "Nel panorama culturale della Commissione Europea nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all'interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d'oltreoceano di questo approccio [...] La nostra tesi è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un 'deficit' di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni..." - Leggi
di Mariachiara Tallacchini, 9 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: nella sezione Eventi la pagina dedicata a tutti i materiali sul Report
Read in English
Scienza e Società: il caso OGM
In questo articolo Roberta Sala si ripropone di individuare un filo conduttore tra i principali concetti ricorrenti nel rapporto tra pubblico e scienza, tra cittadini e biotecnologie: ignoranza, rischio, incertezza, razionalità scientifica, pregiudizio moralistico, ideologia. - Leggi
di Roberta Sala, 7 Gennaio 2008 Permalink
Vedi anche: Oceani senza internet? e Internet come innovazione
Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione
Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi
di Giuseppe Pellegrini, 3 Settembre 2007 Permalink
La responsabilità politica dell'innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia
La responsabilità politica dell'innovazione è una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia. Il tema della democrazia deliberativa, promosso da tempo dalla Fondazione Giannino Bassetti, è oggi al centro dell'interesse politico, tanto che alla responsabilità dell'innovazione ha fatto esplicito riferimento Giuseppe Adamoli, Presidente della Commissione Speciale per lo Statuto. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Luglio 2007 Permalink
Vedi anche: Innovazione tecnico scientifica e democrazia e Partecipazione Pubblica e Governance dell'Innovazione
Read in English
Innovazione tecnico scientifica e democrazia
Fino a che punto le tradizionali arene democratiche sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? Il volume raccoglie gli atti di un convegno realizzato da IReR e Fondazione Giannino Bassetti: propone alcune questioni di fondo, racconta esperienze e individua nuove linee di lavoro, anche nella prospettiva della nuova redazione dello Statuto Regionale. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Giugno 2007 Permalink
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Partecipazione, Pubblicazioni, Scienza, Tecnologia
L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?
L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la... - Leggi
di Redazione FGB, 10 Marzo 2007 Permalink

Read in English

Vedi anche: Bruno Latour in FGB