La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink
Categorie Bioetica, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2017 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Categorie Bioethics, Bioetica, Biotechnology, Biotecnologia, Etica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
30 mesi di SMART-map
È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Maggio 2016 Permalink
Wave: Condividere la salute - video e fotografie
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 16 Giugno 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social.
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
Categorie Bioetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Medicina, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo
Si tende a considerare la malattia prima dell'individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto tempo centrale, e che secondo un numero crescente di studi continua a influire sull'ottenimento del risultato terapeutico anche nell'era della medicina high-tech. Un'intervista a Fabrizio Benedetti. - Leggi
di Margherita Fronte, 23 Giugno 2014 Permalink
Leggi anche: Il corpo tra tecnologia ed etica, Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente ed altri articoli in questo sito sui temi sanità e medicina,
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
di Rossella Scialla, 15 Aprile 2014 Permalink
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
Categorie Bioetica, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi
di Angela Simone, 7 Febbraio 2014 Permalink
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
di Nico Pitrelli, 5 Febbraio 2014 Permalink
Leggi anche: Il DNA diventa social e Libertà e medicina. Una recensione
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi
di Andrea Lavazza, 16 Luglio 2013 Permalink
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Il DNA diventa social
La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi
di Margherita Fronte, 2 Luglio 2013 Permalink
Nanomedicina e Diritto - parte II
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi
di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink
Nanomedicina e Diritto - parte I
Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi
di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink
Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi
di Margherita Fronte, 20 Marzo 2013 Permalink
Ripensare l'uomo nel XXI secolo
Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi
di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Genetic Consumerism
Le neuroscienze a Padova. Report, foto e video - seconda parte
Il report, le foto e i video del convegno internazionale di neuroetica "Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente" svoltosi a Padova in maggio. La seconda e la terza giornata. - Leggi
di Andrea Lavazza, 6 Giugno 2012 Permalink
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e Etica e nuova genetica
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all'ECAP7
Le innovazioni nel campo della scienza e della tecnologia sono spesso origine di discussioni pubbliche, ma poche di esse hanno generato dibattiti così intensi come le innovazioni biotecnologiche sul potenziamento delle capacità umane. All'ECAP7 un workshop su questo tema. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Agosto 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Enhancement
Neuroetica 2011 - i video del convegno - 6 maggio
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui i video del 6 maggio 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Neuroetica 2011 - i video del convegno - 5 maggio
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui i video del 5 maggio 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Neuroetica 2011 - i video del convegno
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui il report e i video del 4 maggio 2011. - Leggi
di Marco Mozzoni, Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Categorie Bioetica
Categorie Bioetica
Panoramica: Clonazione
di Virginia Sanchini. Questo è il primo articolo di una serie che Virginia Sanchini ci propone per fare il punto su alcuni temi legati tutti alla bioetica. Temi che si confermano delicati, spinosi, pieni di contraddittori, dalle molteplici sfaccettature. - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 24 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? e i percorsi sulla Commissione Dulbecco e sulla Clonazione Umana
Categorie Bioetica, Biotecnologia
Humanizing Tomorrow's Biomedicine
La Fondazione Bassetti è lieta di annunciare la sua partecipazione e sponsorizzazione del tredicesimo International Intensive Course in Bioethics intitolato Humanizing Tomorrow's Biomedicine, che si svolgerà tra il 13 e il 24 luglio 2009 a Udine. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Luglio 2009 Permalink
