Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

di Redazione FGB [1], 18 Febbraio 2017

Una riflessione tra bioetica, comunicazione pubblica e partecipazione.

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [2]) ...


È evidente che negli ultimi anni stiamo assistendo - a livello globale e locale - a una considerevole fluttuazione della fiducia che la classe dirigente e la società in generale ha nei confronti degli esperti del settore della biomedicina e della salute, nella conoscenza specialistica e nei saperi scientifici e tecnologici (saperi esperti). Tale mancanza di fiducia è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini, ad esempio su materie quali le politiche pubbliche per lo sviluppo ambientale ed economico, la salute e il benessere. Nel settore biomedico, inoltre, la percezione pubblica relativa all'affidabilità dei saperi esperti è fortemente influenzata dal modo in cui i media raccontano le opportunità e le incertezze legate alle innovazioni tecnologiche.

Nel seminario del 27 febbraio in Fondazione Bassetti Silvia Camporesi [3] - Lecturer in Bioethics & Society al Department of Social Science, Health & Medicine del King's College London e Director of the Bioethics & Society Master's programme sempre al King's College London >> - presenterà i risultati e le riflessioni del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert knowledge", coordinato dalla stessa Camporesi e confluito nella special issue sul Journal of Bioethical Inquiry [4]. Il simposio aveva esplorato differenti temi nel campo dell'etica medica, riproduttiva e pubblica, quali: il dolore cronico; il diabete gestazionale; l'ingiustizia epistemica; la resistenza ai vaccini; la necessità di andare oltre il modello del deficit di conoscenza del pubblico; i donatori di gameti nella costruzione della genitorialità in pratiche di fecondazione assistita e gestazionale surrogata; le nuove forme di partecipazione in ambito scientifico; l'etica attraverso il teatro e la radio.

Il concetto di "trust in expert knowledge" mette in luce tutte le problematiche, a cui quotidianamente assistiamo nelle decisioni di sanità pubblica e biomedicina, della fiducia di pazienti e cittadini nella conoscenza degli esperti in campo biomedico e alla conseguente scelta di aderire ai consigli degli specialisti. Sullo sfondo della crescente mancanza di fiducia nel sapere degli esperti, così come nella classe politica e nei mezzi di informazione, come coinvolgere il pubblico nelle questioni che riguardano la salute pubblica? Come sviluppare un'efficace comunicazione su questi temi? In che modo la fiducia è intesa e raccontata da esperti e pubblico? È possibile affermare che siamo già, come alcuni sostengono, in un'epoca "post-trust" (post-fiducia) e quindi in un contesto in cui la partecipazione pubblica sta passando dalle sue forme più tradizionali a forme alternative e inedite?

La riflessione che ci racconterà Silvia Camporesi nell'evento presso la Fondazione Giannino Bassetti si propone di sollevare un dibattito su questi temi. In particolare, la riflessione verterà su tre principali aree:
1) i significati e le implicazioni sociali ed etiche della fiducia nei campi biomedico e tecnoscientifico;
2) il ruolo della comunicazione pubblica in questo contesto;
3) l'analisi dei modi in cui il pubblico (non) partecipa e (non) investe nella conoscenza e il sapere degli esperti.

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza.
Una riflessione con Silvia Camporesi tra bioetica, comunicazione pubblica e partecipazione.
27 Febbraio 2017 - ore 18
Fondazione Giannino Bassetti
via Michele Barozzi 4 - Milano [5]

La partecipazione al seminario è libera e gratuita, previa prenotazione scrivendo a info@fondazionebassetti.org
.
.

Camporesi-cartolina-web.jpg

.
.
SILVIA CAMPORESI [6] è una bioeticista specializzata in technologie genetiche nel contesto riproduttivo e sportivo. Formata in Biotecnologie Mediche all'università di Bologna, Facoltà di Medicina, e al Centro Internationazionale per le Biotecnologie e l'Ingegneria Genetica a Trieste (ICGEB), si è successivamente specializzata in bioetica con un dottorato in Fondamenti di Scienze della Vita ed Etica a Milano (una collaborazione tra la Scuola Europea di Medicine Molecolare, la fondazione FIRC per l'Oncologia Moleculare e l'Università Statale), e al dipartimento di Antropologia e Storia della Medicina all'Università della California, San Francisco. Dal 2010 vive a Londra dove è docente universitario (Lecturer) al King's College. Dal 2013 dirige il Master in Bioetica e Società nel dipartimento di Scienze Sociali Salute e Medicina.
@silviacamporesi

--------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://vimeo.com/fgbassetti
  3. 3] https://silviacamporesiresearch.org/
  4. 4] http://bioethicalinquiry.com/about/
  5. 5] https://www.google.it/maps/place/Fondazione+Giannino+Bassetti/@45.4699294,9.2006003,17z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x4786c6bb8a5a795d:0x38cbaea449a0f40a!2sVia+Michele+Barozzi,+4,+20122+Milano!3b1!8m2!3d45.4699294!4d9.202789!3m4!1s0x4786c6bb8b0e5845:0xf8e27cfa4962301!8m2!3d45.4698167!4d9.2026472
  6. 6] https://silviacamporesiresearch.org/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Silvia Camporesi
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153