Un anno di lectures, un anno di pensiero
di Redazione FGB [1], 28 Agosto 2015
Moltissimi sono gli speakers coinvolti nelle tante attività che abbiamo ideato, o cui abbiamo collaborato in modo attivo, e pensiamo che molti tra gli interventi pubblicati siano degni di particolare attenzione.
Dato che gli argomenti toccati sono molteplici e gli attori provenienti da campi apparentemente distanti, questo post vuole riepilogarli lasciando a voi la curiosità di andare a cercare quel che potrebbe esservi sfuggito nel corso del tempo.
La pagina prosegue con la presentazione degli eventi e degli speakers.
In ogni caso considerate che nella colonna destra di ogni pagina del sito (si escludano le homepage) trovate due campi di ricerca (per speakers e per evento) che vi indirizzano a tutti i video che abbiamo reso disponibili in più di 15 anni di attività.
INDICE:
1. "LE IDEE E LA MATERIA" (>Vedi [2]), un laboratorio al Politecnico che ha visto sfilare dieci speakers d'eccezione (>vai alle specifiche)
2. "LEGGERE IL PRESENTE, GUARDARE LONTANO" (>Vedi [3]), un dibattito tra Gianfelice Rocca, Piero Bassetti e Eugenio Massetti (>vai alle specifiche)
3. "PREMIO ÉUPOLIS" (>Vedi [4]), l'intervento di Piero Bassetti alla ricezione del premio (>vai alle specifiche)
4. "QUANDO L'INNOVAZIONE FA LA DEMOCRAZIA" (>Vedi [5]), un dialogo e un dibattito sulla nuova forma del lavoro, le tecnologie additive e il nuovo artigianato (>vai alle specifiche)
5. "OPEN DATA: COSA SONO E COME (RI)USARLI" (>Vedi [6]), la giornata di studi per fare il punto sulla complessa questionde degli Open Data (>vai alle specifiche)
6. "WAVE. COME L'INGEGNOSITÀ COLLETTIVA STA CAMBIANDO IL MONDO" (>Vedi [7]), un progetto articolato tra esposizione e incontri, un mese di intensa quotidiana attività (>vai alle specifiche)
---------- ::: ------------
1.
LE IDEE E LA MATERIA
LE IDEE E LA MATERIA

Tra ottobre e dicembre 2014 si è svolto al Politecnico "Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?" un particolare laboratorio durante il quale si sono svolte numerose lectures di personalità di spicco nel campo del design, della scienza e dell'innovazione divise secondo tre parole chiave: "Estensione" "Osmosi" "Inclusione".
L'iniziativa, nella cornice della Scuola di design, è nata dal dialogo tra il Material Design Culture Research Centre (MADEC) e il Corso di Sintesi Finale in Design degli Interni, con il supporto scientifico di Fondazione Giannino Bassetti e di Città dell'Arte Fondazione Pistoletto, il contributo di Bionike e il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale.
Per "Estensione" abbiamo pubblicato le lectures di:
- GIUSEPPE TESTA [8] (Istituto Oncologico Europeo)
- PIETRO CECINI [9] (Project leader di Roadrunnerfoot)
Per "Osmosi" abbiamo pubblicato le lectures di:
- MICHELANGELO PISTOLETTO [10] (Artista - Fondazione Michelangelo Pistoletto), con interventi di Giulio Ceppi, Paolo Naldini e Veronica Cardullo
- CLINO TRINI CASTELLI [11] (Designer), con intervento di Giampiero Bosoni.
- CHRIS BANGLE [12] (designer - Chris Bangle Associates) e ROBERTO CINGOLANI [13] (Istituto Italiano di Tecnologia), con intervento di Giulio Ceppi.
- MAURIZIO MONTALTI [14] (designer - Officina Corpuscoli), con intervento di Marinella Ferrara
Per "Inclusione" abbiamo pubblicato le lectures di:
- RAYMUNDO SESMA [15] (Artista), con intervento di Fortunato D'Amico.
- TIZIANA MONTERISI [16] (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e MARCO BAUDINO [17] (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'), con interventi di Fortunato D'Amico e Marinella Ferrara.
- MARC AUGE [18] (Antropologo) e STEFANO MARZANO [19] (Architetto e designer), con un intervento di Giulio Ceppi.
---------- ::: ------------
2.
LEGGERE IL PRESENTE, GUARDARE LONTANO
LEGGERE IL PRESENTE, GUARDARE LONTANO

All'inizio di dicembre 2014 il dibattito "Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech" - promosso da Museimpresa, Assolombarda e Fondazione Giannino Bassetti - ha aperto la tredicesima edizione della Settimana della cultura d'impresa.
Nella sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il direttore Fiorenzo Galli ha introdotto un dibattito inedito tra Gianfelice Rocca (presidente di Assolombarda), Eugenio Massetti (presidente Confartigianato Lombardia) e Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) con la conduzione di Luca Orlando (Sole 24Ore).
- GIANFELICE ROCCA [20] (presidente di Assolombarda), EUGENIO MASSETTI [21] (presidente Confartigianato Lombardia) e PIERO BASSETTI [22] (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) con la conduzione di Luca Orlando (Sole 24Ore) e l'introduzione di Fiorenzo Galli (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci).
---------- ::: ------------
3.
IL PREMIO ÉUPOLIS
IL PREMIO ÉUPOLIS

Il "Premio Éupolis Lombardia 2014" è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e di Fondazione Giannino Bassetti. Il Premio viene assegnato ogni anno a persone o a soggetti pubblici e privati che, nella loro attività, si siano distinti per aver promosso in maniera esemplare lo sviluppo della conoscenza a supporto del buon governo.
- PIERO BASSETTI [23] (Presidente di Globus et Locus e di Fondazione Giannino Bassetti).
---------- ::: ------------
4.
PICCOLE GRANDI IDEE. QUANDO L'INNOVAZIONE FA LA DEMOCRAZIA
PICCOLE GRANDI IDEE. QUANDO L'INNOVAZIONE FA LA DEMOCRAZIA

Il 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati protagonisti nel workshop "Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia" alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Il dialogo è stato seguito da un dibattito dove sono intervenuti makers, operatori nel campo delle nuove tecnologie e nuove modalità di produzione.
- MASSIMO BANZI e PIERO BASSETTI [24]. Aperture istituzionali di Carlo Edoardo Valli (Presidente Camera di commercio di Monza e Brianza), Carlo Abbà (Assessore alle Attività Produttive del Comune di Monza), Gigi Ponti (Presidente della Provincia di Monza e Brianza) e Gianni Barzaghi (Presidente di APA Confartigianato Milano Monza e Brianza). Dibattito con interventi di Antonetta Carrabs (presidente della Consulta di Monza e Brianza per la Cultura e i Beni Culturali), Davide Crippa (Ghigos Ideas), Venanzio Arquilla (Politecnico di Milano), Luca Metta (OPS Italia), Umberto Rega (Responsabile Servizio Formazione presso Confartigianato Varese) e Massimo Carrier Ragazzi (MAGA Animation Studio).
---------- ::: ------------
5.
OPEN DATA: COSA SONO E COME (RI)USARLI
OPEN DATA: COSA SONO E COME (RI)USARLI

In febbraio 2015 si è svolto un workshop sull'utilizzo e riutilizzo dei dati aperti, Open Data, presso la Facoltà di Scienze politiche economiche e sociali dell'Università degli Studi di Milano.
- ANGELA SIMONE [25] (Fondazione Giannino Bassetti), GUIDO ROMEO [26] (Wired e DirittoDiSapere), DANIELE CRESPI [27] (Lombardia informatica), OMBRETTA INGRASCI' [28] (RiSSC Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità), FIORELLA DE CINDIO [29] (Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Milano), VINCENZO SMALDORE [30] (Openpolis) e NICOLA GHIRARDI [31] (Cineca).
---------- ::: ------------
6.
WAVE. COME L'INGEGNOSITÀ COLLETTIVA STA CAMBIANDO IL MONDO
WAVE. COME L'INGEGNOSITÀ COLLETTIVA STA CAMBIANDO IL MONDO

La mostra-progetto di BNP Paribas "Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo [32]" di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni.
Una mostra, 24 laboratori, più di 850 partecipanti, 115 relatori, 12 sedi ufficiali. Tutto in un mese. Questa è stata Wave a Milano.
Abbiamo reso disponibili le riprese di alcuni degli eventi:
- MARGHERITA FRONTE [33] (giornalista scientifica, Fondazione Giannino Bassetti), FRANCESCA FEDELI [34] (presidente di Fight the Stroke), FABIO FISCALETTI e CLAUDIA SONNINO [35] (casa editrice EDRA-LSWR), nell'evento "Condividere la salute" associato alla lecture di GIUSEPPE TESTA [36].
- ENRICO ANNACONDIA [37] (AITA - Associazione Italiana Tecnologie Additive), MAURO COLOMBO [38] (FaberLab Varese), STEFANO MAFFEI [39] (Politecnico di Milano), PAOLO MANFREDI [40] (Confartigianato Imprese), GIANCARLO ORSINI [41] (Open BioMedical Iniziative), CRISTINA TAJANI [42] (assessore allo Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano) e PAOLO ZANNENGA [43] (Diotima Society) nell'evento "Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale".
- ANGELA SIMONE [44] (giornalista scientifica, Fondazione Giannino Bassetti), MASSIMO LABRA [45] (Professore di botanica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondatore dello spin-off Fem2 ambiente), ALBA L'ASTORINA [46] (Responsabile Comunicazione progetto Space4Agri, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente IREA - CNR, Milano) e GIUSEPPE TIPALDO [47] (Università di Torino) nell'evento "Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science".
- MASSIMIANO BUCCHI [48] (Università di Trento), ALBERTO CAVALLI [49] (Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte), GIOVANNI LANZONE [50] (Fondazione Italia Patria della Bellezza), STEFANO MICELLI [51] (Fondazione Nord Est), LUCA PONZIO [52] (Hatadefinizione) e ALBERTO TOFFOLETTO [53] (NCTM Studio Legale), introdotti da FRANCESCO SAMORE' [54] (Fondazione Giannino Bassetti) nell'evento "Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza".
- MUHAMMAD YUNUS [55] (padre del social business e del microcredito) e MARC GOSSELIN [56] (Presidente e Amministratore Delegato di Danone S.p.A) nell'evento "Le multinazionali e la social innovation".
---------- ::: ------------
NOTA
Tutti i video sono affiancati da fotografie e sono parte del vasto archivio che Fondazione Giannino Bassetti ha reso disponibile nel corso degli ultimi sedici anni, frutto degli eventi che abbiamo ideato o sostenuto. Vi si trovano tra gli altri testimonianze di Bruno Latour, Sheila Jasanoff, Michael Bruch, Dan Sperber, Chris Anderson... Al momento è un giacimento di 365 video e quasi 3000 fotografie.
Nel sito, dove normalmente sono raccolti all'interno degli articoli, i video si possono ritrovare grazie ai campi di ricerca, per 'Speaker' o per 'Evento', nella colonna destra di ciascun post. Oppure si possono vedere, classificati per album o per gallerie, nei nostri account in Vimeo [57] (i video) e in Flickr [58] (le fotografie). Buona visione a tutti (sono graditi i feedback).
---------------
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] /tags/le%20idee%20e%20la%20materia
- 3] /it/focus/2014/12/leggere_il_presente_guardare_l.html
- 4] /it/focus/2014/12/il_premio_eupolis_lombardia_20.html
- 5] /it/focus/2015/02/quando_linnovazione_fa_la_demo.html
- 6] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 7] /it/focus/2015/07/wave_milano_i_video_e_le_foto.html
- 8] /it/focus/2015/01/il_progetto_dellinterno_che_ge.html
- 9] /it/focus/2015/01/estensione_2_incontro_con_piet.html
- 10] /it/focus/2015/01/osmosi_1_incontro_con_michelan.html
- 11] /it/focus/2015/02/osmosi_2_incontro_con_clino_tr.html
- 12] /it/focus/2015/02/osmosi_3_incontro_con_chris_ba.html
- 13] /it/focus/2015/02/osmosi_3_incontro_con_chris_ba.html
- 14] /it/focus/2015/02/osmosi_4_incontro_con_maurizio.html
- 15] /it/focus/2015/03/inclusione_1_incontro_con_raym.html
- 16] /it/focus/2015/03/inclusione_2_incontro_con_tizi.html
- 17] /it/focus/2015/03/inclusione_2_incontro_con_tizi.html
- 18] /it/focus/2015/03/inclusione_3_incontro_con_marc.html
- 19] /it/focus/2015/03/inclusione_3_incontro_con_marc.html
- 20] /it/focus/2014/12/leggere_il_presente_guardare_l.html
- 21] /it/focus/2014/12/leggere_il_presente_guardare_l.html
- 22] /it/focus/2014/12/leggere_il_presente_guardare_l.html
- 23] /it/focus/2014/12/il_premio_eupolis_lombardia_20.html
- 24] /it/focus/2015/02/quando_linnovazione_fa_la_demo.html
- 25] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 26] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 27] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 28] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 29] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 30] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 31] /it/focus/2015/03/open_data_cosa_sono_e_come_riu.html
- 32] /it/focus/2015/07/wave_milano_i_video_e_le_foto.html
- 33] /it/focus/2015/06/wave_condividere_la_salute_-_v.html
- 34] /it/focus/2015/06/wave_condividere_la_salute_-_v.html
- 35] /it/focus/2015/06/wave_condividere_la_salute_-_v.html
- 36] /it/focus/2015/06/wave_condividere_la_salute_-_v.html
- 37] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 38] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 39] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 40] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 41] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 42] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 43] /it/focus/2015/06/wave_makers_dalla_bottega_leon.html
- 44] /it/focus/2015/06/co-creare_la_scienza_dal_publi.html
- 45] /it/focus/2015/06/co-creare_la_scienza_dal_publi.html
- 46] /it/focus/2015/06/co-creare_la_scienza_dal_publi.html
- 47] /it/focus/2015/06/co-creare_la_scienza_dal_publi.html
- 48] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 49] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 50] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 51] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 52] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 53] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 54] /it/focus/2015/07/wave_quando_lingegnosita_colle.html
- 55] /it/focus/2015/07/wave_le_multinazionali_e_la_so.html
- 56] /it/focus/2015/07/wave_le_multinazionali_e_la_so.html
- 57] https://vimeo.com/fgbassetti
- 58] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Vedi anche: le nostre newsletter e la Guida al sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie:
Eventi
,Innovazione e Responsabilità
,Laboratori
,Open Culture
,Questo sito
,Responsabilità e Scienza
,Seminari
,Tavole rotonde
,Video
Articoli di: