Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti

Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti

di Redazione FGB [1], 22 Ottobre 2012

Fondazione Bassetti: Menzione speciale per la responsabilità nell'innovazione per una delle startup in gara al Mind the Bridge Venture Camp 2012.

Fondazione Giannino Bassetti nasce, quindici anni fa, identificando come obiettivo principale l'intervento per la polis. Radicata in una precisa tradizione industriale, sociale e morale - quella animata dall'imprenditore che le ha dato il nome - la Fondazione è cresciuta ispirandosi all'esperienza di innovazione politica del suo presidente; e alla convinzione che, in un mondo glocal sfidato dalle tecnoscienze, l'imprenditore che si assume la responsabilità di innovare è immerso nel rischio, ma può cambiare la storia.

L'interesse di Fondazione Bassetti per gli obiettivi di Mind the Bridge - e per le startup protagoniste del Venture Camp - deriva da questa consapevolezza: quando un plus di sapere si combina con la tecnologia e trova un plus di potere che la invera, nulla resta come prima. Attraverso l'impresa il «sapere» trasforma la stessa polis.

Nel 2011 non abbiamo esitato a riconoscere il merito di Mind The Bridge nel favorire l'incontro tra progetti innovativi e opportunità. Nasceva così la prima menzione speciale di Fondazione Bassetti [2] per la responsabilità nell'innovazione, conferita alla startup D-Orbit.

Oggi rinnoviamo questo impegno. In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 [3], la Menzione speciale di Fondazione Bassetti per la responsabilità nell'innovazione sarà conferita nel pomeriggio di venerdì 26 ottobre e andrà alla startup che riterremo aver immesso più consapevolezza e intelligenza nel suo progetto innovativo.

La menzione speciale sarà consegnata da Piero Bassetti [4]. Nel suo discorso, in cui non mancheranno novità sul prosieguo dei rapporti tra Fondazione Bassetti e Mind the Bridge, il presidente spiegherà come la riflessione sulla responsabilità nell'innovazione - tema pionieristico fino a poco tempo fa - sia venuta crescendo negli ultimi anni, su scala globale, interessando istituzioni e università.

Senza dimenticare che proprio a Milano - dove prende il via, con il Venture Camp, il ponte verso la Silicon Valley - Carlo Cattaneo fu tra i primi a interrogarsi sulla forza che guida i processi storici: la tecnica e la sua applicazione «intelligente»: perchè intu legere è vedere attraverso lo schermo del tempo.

Mind the Bridge Venture Camp 2012
26-27 ottobre 2012
Fondazione Corriere della Sera
Milano, via Eugenio Balzan 3 [5]
(angolo via San Marco 21)
-------------------

(foto: Mackinac Bridge - Mackinac Bridge History and Facts [6] di Odalaigh da Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/segnalazioni/2011/11/a_d-orbit_la_menzione_speciale.html
  3. 3] http://venturecamp.mindthebridge.org/agenda/
  4. 4] http://venturecamp.mindthebridge.org/piero-bassetti/
  5. 5] https://maps.google.it/maps?q=45.475414,9.187808&ll=45.475433,9.187786&spn=0.001196,0.002352&num=1&t=h&z=19
  6. 6] http://www.flickr.com/photos/odalaigh/2197628927
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - foto di Odalaigh da Flickr
Categorie: 

Premi

,

Responsabilità

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153