Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società

Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società

di Tommaso Correale Santacroce [1], 9 Novembre 2006

In occasione della pubblicazione del volume Cellule e cittadini: biotecnologie nello spazio pubblico, a cura di Massimiano Bucchi e Federico Neresini (Sironi Editore, 2006) (leggi il precedente post [2]), si svolgerà una tavola rotonda dal titolo "Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società: lezioni dal caso delle biotecnologie".

L'appuntamento è il 27 novembre 2006, alle ore 16.30-19.00, a Milano in Sala Napoleonica, Palazzo Greppi (Università degli Studi, via Sant?Antonio, 12).

Presiederà Mariachiara Tallacchini (Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica di Piacenza; Politeia, Milano) ed inteverranno Dario Casati (Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano); Gianna Milano (Giornalista, Panorama); Roberta Sala (Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano); Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia, Milano); Massimiano Bucchi (Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Trento); Federico Neresini (Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Padova).

La tavola rotonda è organizzata da Observa Science in Society [3] e Politeia [4] in collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti.

La partecipazione è libera.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
  2. 2] /06/parmendola/2006_10_01_archive.htm#115999329840164087
  3. 3] http://www.observa.it
  4. 4] http://www.politeia-centrostudi.org/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153