Archi-vivo
Innovazione tecno-scientifica e partecipazione: sette questioni decisive
Esistono alcune questioni estremamente importanti per poter facilitare un’efficace azione di gestione delle innovazioni tecnoscientifiche. Grazie ai commenti pubblicati nell’ambito del precedente post propongo alcuni spunti di riflessione sui temi ... Innovazione tecno-scientifica e partecipazione: sette questioni decisive
European Institute of Technology
Via libera dell’Unione Europea alla creazione dell’European Institute of Technology (Eit). Lo ha annunciato il Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, al termine del Consiglio Competitività dell’Unione Europea, tenutosi a ... European Institute of Technology
Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
L’innovazione, come si desume già dalla sua etimologia, è qualcosa di nuovo. Dopo quanto tempo una cosa cessa di essere nuova? E’ di questi giorni il diciassettesimo anniversario della nascita ... Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Il 22 e 23 ottobre 2007 l’Università degli Studi di Milano e l’Università Iulm hanno ospitato il convegno “Post-umano. Percorsi di soggettività attuali“. La prima sessione, coordinata da Massimiliano Cappuccio, ... Pistorius e il rovesciamento del platonismo
Jeremy Rifkin inaugura l’anno accademico all’Università di Torino
Lunedì 3 dicembre 2007, a partire dalle ore 10.00, il Teatro Regio di Torino (Piazza Castello, 215) ospita l’inaugurazione dell’anno accademico 2007/2008 dell’Università degli Studi di Torino. Relatore principale della ... Jeremy Rifkin inaugura l’anno accademico all’Università di Torino
Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 4. Putting it all together
The issues briefly sketched above lead us to discuss the risk and challenges for the creation digitally interoperable enterprise architecture between the public and the private sectors along three key ... Towards a new model of governance to manage new technologies in organizations – Part 4. Putting it all together
La moda della responsabilità
Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia (via Thaon di Revel, 21, Milano) è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del ... La moda della responsabilità
Responsabilità con ironia
La responsabilità può, e di fatto viene declinata in molti modi. In ogni caso i punti di riferimento sono sempre dati dalla dicotomia weberiana fra etica della responsabilità ed etica ... Responsabilità con ironia
Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 2)
…Prosegue dal precedente post… CG That’s a very interesting context because usually, when we think about public understanding of science or media exposure of a scientific discovery, it’s always thought ... Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 2)
Buying spy technology on the web
The development of miniature video and sound recording equipment means that DIY spying has never been easier. A quick internet search reveals an incredible world of cheaply and freely available ... Buying spy technology on the web
Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 1)
In questa intervista a Sophie Houdart realizzata al Centre Culturel International di Cerisy-La-Salle (Francia, luglio 2006), durante il seminario “L’anthropologie historique de la raison scientifique” diretto da Philippe Descola e ... Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 1)
Sviluppo sostenibile: un percorso comune per i paesi maturi e per le economie emergenti
Attenzione ai cambiamenti climatici, energia e rispetto ambientale, tutela dei diritti umani e delle diversità nel quadro di una cultura della sostenibilità: questi temi negli ultimi anni hanno assunto una ... Sviluppo sostenibile: un percorso comune per i paesi maturi e per le economie emergenti








