 Edoardo Boncinelli
Edoardo Boncinelli

| Perché questo Percorso 
 Questo Percorso, al suo esordio, intendeva raggruppare i riferimenti,
    fatti in altre pagine del sito, all'opinione di Edoardo Boncinelli su alcuni degli
    argomenti trattati. La tematica che ne risultava come dominante era quella del rapporto
    tra gli scienziati e i politici. Nel corso del 2001 e
    del 2002 questo tema è andato dispiegandosi entro altri Percorsi (ad esempio quello
    dedicato a Enzensberger oppure quello sulle Biotecnologie) e, abbastanza di recente, ne
    sono stati presi in esame i profili della comunicazione dei rischi legati alle
    nuove tecnologie e della percezione pubblica di questi (v. i
    riferimenti nel box qui a fianco). 
 (*) La selezione copre il periodo da marzo 2000 a gennaio 2002. In agosto 2002 Boncinelli è stato citato nella Rassegna stampa intitolata "Quale futuro per il pianeta? A chi credere?" (Agosto 2002 - GMB) | 
| Links 
 
 
 
 | 
 per un elenco sempre aggiornato di articoli scritti da Boncinelli si può
seguire il link nel box qui a destra]
per un elenco sempre aggiornato di articoli scritti da Boncinelli si può
seguire il link nel box qui a destra]
 "'Come
    sfamare il Terzo Mondo?' Tutti i sì al cibo transgenico", su
    www.repubblica.it, 31 marzo 2000
 "'Come
    sfamare il Terzo Mondo?' Tutti i sì al cibo transgenico", su
    www.repubblica.it, 31 marzo 2000|  Edoardo Boncinelli 
 | 
| Connessione 
 Di e su Rifkin si vedano anche: 
 | 
L'ntervista (a cura di MediaMente/Rai Educational: v. link nel box qui sopra) in cui Boncinelli si è soffermato sulla valutazione del rischio derivante dalle coltivazioni transgeniche. L'intervistatore mette a confronto l'opinione di Boncinelli con quella dell'economista Jeremy Rifkin sulla responsabilità dei governi nel permettere che vengano introdotti nell'ambiente alcuni organismi manipolati geneticamente (per l'opinione di Rifkin si veda, in "L'uomo architetto del futuro nel secolo biotech" [su www.repubblica.it], la risposta alla domanda dell'intervistatore «Cosa si intende per inquinamento genetico?»). Rifkin invita a frenare lo sviluppo nel campo del transgenico fino a che non verrà discussa, a livello politico, la questione di una valutazione scientifica dei rischi e delle responsabilità. Significativa è la riflessione di Boncinelli su questo punto: egli ritiene che la valutazione dei rischi è già stata fatta dagli scienziati, quelli veri, e aggiunge: «Il problema è che molte persone, che non sanno assolutamente nulla di questi argomenti, sono convinte che gli scienziati o sono stupidi o disonesti. In questo clima è ben difficile discutere. Si può discutere, ma se non veniamo creduti, o per meglio dire, se non vengono creduti quelli che si occupano di questo, la discussione viene troncata immediatamente». E' evidente che l'area problematica è quella del "rapporto tra la scienza e la gente" (che, in ultima analisi, è un problema di politica, perché riguarda il consenso), al quale sono state dedicate le News del 9 ottobre 2000.
| In questo sito: | 
 "Chi ha paura delle svolte epocali"
    (l'articolo riguarda Spoletoscienza 2000), di Pietro Greco, L'Unità, 10 luglio 2000
 "Chi ha paura delle svolte epocali"
    (l'articolo riguarda Spoletoscienza 2000), di Pietro Greco, L'Unità, 10 luglio 2000 "Ma nel Terzo Millennio i marziani siamo noi"
    (l'articolo riguarda Spoletoscienza 2000), di Pietro M. Trivelli, Il Messaggero, 10 luglio
    2000
 "Ma nel Terzo Millennio i marziani siamo noi"
    (l'articolo riguarda Spoletoscienza 2000), di Pietro M. Trivelli, Il Messaggero, 10 luglio
    2000 "Paure fondate (e infondate)", di
    Boncinelli, Corriere della Sera, 17 luglio 2000
 "Paure fondate (e infondate)", di
    Boncinelli, Corriere della Sera, 17 luglio 2000 "Jacques Monod, l'uomo che
    divinizzò il Caso", di Boncinelli,
    Corriere della Sera, 2 agosto 2000
 "Jacques Monod, l'uomo che
    divinizzò il Caso", di Boncinelli,
    Corriere della Sera, 2 agosto 2000 "Una rivoluzione nei trapianti",
    di Andrea Tornielli, Il Giornale, 17 agosto 2000
 "Una rivoluzione nei trapianti",
    di Andrea Tornielli, Il Giornale, 17 agosto 2000 "I cibi trangenici non sono un
    pericolo", editoriale, il Giornale, 20 agosto 2000
 "I cibi trangenici non sono un
    pericolo", editoriale, il Giornale, 20 agosto 2000 per
    la tesi opposta, si veda: I
    cibi transgenici sono un pericolo: Shiva, Rifkin e il WWF, il Giornale, 20 agosto
    2000)
 per
    la tesi opposta, si veda: I
    cibi transgenici sono un pericolo: Shiva, Rifkin e il WWF, il Giornale, 20 agosto
    2000)  "Il corpo che avremo. Sempre più
    bionici come prevedeva Vico", di Boncinelli, Corriere
    della Sera, 22 settembre 2000
 "Il corpo che avremo. Sempre più
    bionici come prevedeva Vico", di Boncinelli, Corriere
    della Sera, 22 settembre 2000 News, 10 ottobre
    2000 - Clonazione e cibi transgenici: la sfida di Edoardo Boncinelli.
 News, 10 ottobre
    2000 - Clonazione e cibi transgenici: la sfida di Edoardo Boncinelli. "Meriti e colpe degli scienziati
    Mucca pazza, un po' di chiarezza", di Boncinelli,
    Corriere della Sera, 22 novembre 2000
 "Meriti e colpe degli scienziati
    Mucca pazza, un po' di chiarezza", di Boncinelli,
    Corriere della Sera, 22 novembre 2000| Riferimento | 
 "Coraggio e dialogo", di
    Boncinelli, Corriere della Sera, 29 dicembre 2000
 "Coraggio e dialogo", di
    Boncinelli, Corriere della Sera, 29 dicembre 2000 si veda l'articolo di Piero Piazzano, segnalato
    qui in nota [*], nonché "Così
    le cellule del cervello si trasformano in muscoli", di Giovanni Maria Pace, in
    Repubblica.it). Boncinelli vede in questi risultati un modo per superare il dilemma etico.
    La Commissione italiana si è unanimemente espressa in favore della possibilità di
    sperimentare su cellule adulte, su cellule ricavate da aborti spontanei o terapeutici e su
    cellule-uovo nelle quali è stato inserito il nucleo prelevato da un'altra cellula adulta
    (metodo "Tnsa": trasferimento nucleare per cellule staminali autologhe), sempre
    che sia chiaro che questo non dia luogo alla formazione di un embrione.
si veda l'articolo di Piero Piazzano, segnalato
    qui in nota [*], nonché "Così
    le cellule del cervello si trasformano in muscoli", di Giovanni Maria Pace, in
    Repubblica.it). Boncinelli vede in questi risultati un modo per superare il dilemma etico.
    La Commissione italiana si è unanimemente espressa in favore della possibilità di
    sperimentare su cellule adulte, su cellule ricavate da aborti spontanei o terapeutici e su
    cellule-uovo nelle quali è stato inserito il nucleo prelevato da un'altra cellula adulta
    (metodo "Tnsa": trasferimento nucleare per cellule staminali autologhe), sempre
    che sia chiaro che questo non dia luogo alla formazione di un embrione. "La rivolta degli scienziati", di
    Stefania Giorgi, il manifesto, 13 febbraio 2001
 "La rivolta degli scienziati", di
    Stefania Giorgi, il manifesto, 13 febbraio 2001 il
    testo dell'Appello per la ricerca
    pubblicato da Il Sole 24 ore)
il
    testo dell'Appello per la ricerca
    pubblicato da Il Sole 24 ore)| Connessione 
 | 
 Rassegna stampa commentata - Aprile-Maggio 2001
 Rassegna stampa commentata - Aprile-Maggio 2001 Rassegna stampa commentata - Maggio-Giugno 2001
 Rassegna stampa commentata - Maggio-Giugno 2001| Connessione 
 | 
 "La fabbrica delle iperboli",
    di Boncinelli, Corriere della Sera, 11 luglio 2001
 "La fabbrica delle iperboli",
    di Boncinelli, Corriere della Sera, 11 luglio 2001| Connessione 
 | 
 News 14 agosto 2001 - Rassegna stampa sull'annuncio di
    Severino Antinori: 'Daro' figli clonati a duecento coppie'
 News 14 agosto 2001 - Rassegna stampa sull'annuncio di
    Severino Antinori: 'Daro' figli clonati a duecento coppie'| Connessione 
 | 
 News 7 gennaio 2002 - Rassegna stampa sull'annuncio
    dell'Advanced Cell Technology (del 25 novembre 2001) e altri articoli sulla clonazione
 News 7 gennaio 2002 - Rassegna stampa sull'annuncio
    dell'Advanced Cell Technology (del 25 novembre 2001) e altri articoli sulla clonazione