Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. - Leggi
See also: other conversation on Art in responsible innovation.
Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia
Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno
Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, Presentazioni, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini
Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi
Art in responsible innovation. A conversation with Maurizio Montalti
In this, the second post in the Art in Responsible Innovation series, Jonathan Hankins is joined in conversation by Maurizio Montalti. - Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.
Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Video
Longevità e innovazione responsabile
Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
Art in Responsible Innovation. A conversation with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet
Interview with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet (In4Art) by Jonathan Hankins. - Leggi
See also: Responsible Innovation, a Narrative Approach and It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular (text in Italian, some videos in English)
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
Orion Open Science Train the Trainer Course: Some Thoughts on the Experience
Jonathan Hankins offers his thoughts after completing the ORION Open Science Train the Trainer MOOC. - Leggi
Categorie Open culture, Open access
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
I dialoghi di Fondazione Bassetti: our podcast
We have recently added a podcast facility in order to offer mobile audio for those wishing to participate in Bassetti Foundation dialogue without the need to follow with video. Follow us in all the platforms! - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie This web site
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
The role of politics: To define the space for responsibility while making history
This post is based upon the speech delivered by Jonathan Hankins at the Milan Challenges for Responsible Innovation event. - Leggi
Read also: page Who we are and History of the site. See summary, videos and photos of the dialogue with René Von Schomberg and Joanthan Hankins.
Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.
Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi
I podcast della Fondazione Bassetti
Fondazione Bassetti ha cominciato a produrre i propri contenuti anche in podcast. Seguici nelle varie piattaforme! - Leggi
Read in English
Categorie Questo sito
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti
Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
Categorie Incontri, Innovazione poiesis intensive, , Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, , , Video
Glocalismo tra presente e futuro
Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, , , Politica, Video
Building a biotech cluster: a meeting with Eliot Forster
On the 22nd of November 2018, the Bassetti Foundation had the pleasure and honour of hosting the 'Building a biotech cluster: the MedCity experience' seminar, an audience with Eliot Forster. - Leggi
Read in Italiano
Categorie Conference, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Public Partecipation, Lecture
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster
Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi
Read in English
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie Bioethics, Video, , , , Medicina, , Innovazione e Politica, Incontri, Governance, Biotechnology
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
Big data, machine learning e medicina di precisione.
Terzo incontro del ciclo sulla medicina di precisione organizzato con l'Università di Pavia presso la sede di Fondazione Bassetti. I video e le slide. - Leggi
Categorie , Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, , Seminari
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie , Seminari, Open Culture, , Innovazione e Politica, Genetica, Democrazia e partecipazione, Biotechnology, Bioethics
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
Leggi in Italiano
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
Read in English
Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg.
On December 14th 2017 René von Schomberg visited the Foundation for a dialogue entitled Open Scholarship and Responsible Innovation. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Eventi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI
Categorie biotechnology, Bioethics, genetics, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft
Chi è cittadino di Milano?
Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Globalizzazione
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Che cos'è la città?
E' cominciato il laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Sono intervenuti Franco Farinelli, Leonardo Previ e Mattero Del Fabbro. Rendiamo disponibili i video e le fotografie. - Leggi
Genetica "fai da te" dai microfoni di formicablu
formicablu ha intercettato l'incontro con Margaret Curnutte svoltosi il 16 maggio 2011 presso la sede della Fondazione Bassetti, intervistando Francesca Petrera e la stessa Curnutte per il programma PiGreco Party in onda ogni settimana in diretta su Radio Città del Capo di Bologna. - Leggi
Leggi anche: Consuming Genomes. Materiali