La crisi del cibo
L'aumento del prezzo delle derrate alimentari, iniziato già alla fine del 2010, è stato l'innesco per la serie di rivolte che si stanno verificando nel Nord Africa e, secondo gli esperti, è destinato a determinare instabilità politiche ed economiche almeno per il resto del 2011 e il 2012. Alcuni dei meccanismi che stanno alla base di questo fenomeno... - Leggi
Categorie Food
Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione
Abbiamo incontrato Roberto Panzarani, autore del volume "L'innovazione a colori: una mappa per la globalizzazione" (Luiss University Press, 2008). Gli abbiamo chiesto di approfondire alcuni aspetti della sua riflessione sugli scenari mondiali aperti dalla globalizzazione. - Leggi
Vedi anche: la recensione di Vittorio Bertolini al libro di Panzarani e "un dialogo con Panzarani" sul valore dell'intangibile
Innovazione a colori
"L'innovazione a colori" di Roberto Panzarani è la progressione del pensiero dell'autore lungo la rotta della globalizzazione per parlare di etica, complessità, innovazione sostenibile, passando per reti, Information Technology, mondo del lavoro e mercati emergenti, fino a parlare di politiche di intervento economico e sociale. - Leggi
Vedi anche: la presentazione del precedente libro di Panzarani e un suo dialogo sul valore dell'intangibile
Categorie Pubblicazioni, Globalizzazione
Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.
La reinvenzione del cibo
Una recensione di Nicole Lozzi del libro "La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi" di Cristina Grasseni, edito da Qui Edit. "Da quando l'innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare - che coinvolge l'etica, la sociologia, la politologia, etc. - sul tema del cibo..." - Leggi
Vedi anche: Slow food, fast genes