Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "communication"

Ricerca per tag: communication


A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics

The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future

A Matter of Design: Our Common Future

The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi Leggi
A Matter of Design: Our Common Future

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi
cc - by opensourceway from Flickr

The potential role of science communication in Pakistan

Public communication of science and technology is generating knowledge and a rapid awareness in a variety of areas including rural, agro-based and related disciplines. Quick scientific and technical packages are developed for dissemination to the pertinent clients mostly located in countryside areas. - Leggi Leggi
The potential role of science communication in Pakistan

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 2

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 1

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr
Categorie Open Culture,

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr
Categorie Open Culture,

A Conversation with Pallavi Phartiyal - part 2

In this post Jonathan Hankins speaks to Pallavi Phartiyal of the Union of Concerned Scientists about their new Center for Science and Democracy. (Part 2) - Leggi Leggi
Pallavi Phartiyal

A Conversation with Pallavi Phartiyal - part 1

In this post Jonathan Hankins speaks to Pallavi Phartiyal of the Union of Concerned Scientists about their new Center for Science and Democracy. - Leggi Leggi
Pallavi Phartiyal

International Public Communication of Science and Technology Conference

Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012. In drawing the framework for the seminar we began from a passage that we retain necessary, that of the passage from the individual responsibility held by the communicator to the stronger collective responsibility of the system. - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference

Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema

Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, , Open Culture

PCST12: Quality, Honesty and Beauty

La 'Public Communication of Science and Technology Conference' (PCST) alla sua dodicesima edizione, promette di innalzare ulteriormente lo standard della discussione sulle problematiche connesse con la comunicazione della scienza. - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, Convegni

Comunicazione della scienza a Nancy

Segnaliamo l'International Conferences on Science Communication di Nancy di settembre, conferenza che si propone di dare un'occhiata da vicino alle nuove forme di dialogo tra coloro che sono direttamente coinvolti nella produzione di conoscenza e coloro per i quali etica, questioni politiche ed economiche collegate alla ricerca e dei suoi risultati sono considerate altrettanto importanti quanto il progresso della conoscenza. - Leggi Leggi
cc - photo by windsordi from Flickr
Categorie Conference, Convegni

FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.

FameLab: tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico che ti appassiona. - Leggi Leggi
cc - foto di Steve Bowbrick da Flickr
Categorie Festival

Dan Sperber at the European Congress of Analytic Philosophy

The Giannino Bassetti Foundation is presenting a lecture by Dan Sperber within the framework of the seventh European Congress of Analytic Philosophy - Leggi Leggi
cc - photo by thewind da Flickr
Categorie Lecture

Dan Sperber al Congresso Europeo di Filosofia Analitica

La Fondazione Giannino Bassetti promuove una lecture di Dan Sperber nella cornice del settimo Congresso Europeo di Filosofia Analitica (ECAP - European Congress of Analytic Philosophy) - Leggi Leggi
cc - foto di thewind da Flickr
Categorie Lecture,

Itinerary: Communicating Science

In light of the Bassetti Foundation's announcement of their involvement in the 2012 Public Communication of Science and Technology Network conference and related call for abstracts for funding, Jonathan Hankins reviews some of the related materials available on the foundation website. - Leggi Leggi
Itinerary: Communicating Science
Read also: itinerary: Conflict of Interest in Science

Travel Grants for Junior Participants to the 2012 PCST conference

The Giannino Bassetti Foundation for Responsibility in Innovation is offering two travel grants for junior participants presenting papers on the theme of "Responsibility in Science Communication". - Leggi Leggi
logo PCST 2012

Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità

Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L'Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un'emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. - Leggi Leggi
cc - foto di quapan da Flickr - part

News 'a lunga percorrenza'

Internet ormai è sinonimo di istanteneità delle notizie, ma può essere anche altro: approfondimento e possibilità di racconto a 360 gradi. Lo insegnano molte esperienze vincenti di "nuovo" giornalismo. Come ProPublica. - Leggi Leggi
ProPublica logo

Augmented reality, immersive

Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar

Augmented reality, social

Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: Cognitive surplus

Augmented reality, advertising

Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois

"Where are we going?"

The ironic title above hints at the fact that after many years of communication through our own site we have decided to spread the argument of responsibility and innovation through various social networking websites. - Leggi Leggi
photo by theilr in Flickr
Read also: more depth and Request for Comments on our site.

Dove stiamo andando?

Il titolo ironico di questa pagina sta ad intendere che dopo tanti anni di comunicazione nel web con questo sito, recentemente abbiamo deciso di diffondere le tematiche attorno alla responsabilità nell'innovazione anche attraverso i social network. - Leggi Leggi
photo by theilr in Flickr
Leggi anche: gli approfondimenti e la sezione Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

"Where are we going?" Our spaces

The Bassetti Foundation and the net - Leggi Leggi
photo by theilr in Flickr
Read also: Request for Comments on our site

International course in Public Communication and Applied Ethics of Nanotechnology

From 22 to 27th March 2009 an international advanced course entitled Public Communication and Applied Ethics of Nanotechnology takes place at St Edmund Hall at the University of Oxford in the UK. The course is aimed at anyone working within nanotechnology or with an interest in its public communication and ethical implications... - Leggi Leggi
Public Communication and Applied Ethics of Nanotechnology

Report I - Communication Robots ATR

On January 26 we visited ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) a Japanese company of which some branches are specialised in the production of robots and whose headquarters are located close to Kyoto. Our interlocutor was Dr. Takayuki Kanda who gave us a a warm reception and detailed description of the research dedicated to in robots destined to social use. - Leggi Leggi
Robovie

Building a bridge between science and society

By Roberta Gabbatore. On Thursday 14th February 2008 in the splendid setting of the ex monastery of Saint Augustine (now part of the University) in Bergamo's upper town the conference "Building a bridge between science and society. Looking for the foundations of the communication of science" took place. - Leggi Leggi
conference: Building a bridge between science and society. Looking for the foundations of the communication of science

Science and Governance: the provocation of responsibility.

Conversation with Mariachiara Tallacchini. "Within the cultural horizons of the European Commission the STS point of view was missing; no report had ever used the science and technology studies perspective. Nicole Dewandre who was in charge of Science and Governance within the Directorate General for Research, was given the mandate to commission an expert group coordinated by Brian Wynne, which could be the European and international expression of this approach. [...] Our thesis is that the public fear of science is not produced by a deficit of knowledge, but by the doubts that the citizens feel in relation to the institutions themselves..." - Leggi Leggi
interview with Mariachiara Tallacchini

Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Conversazione con Mariachiara Tallacchini. "Nel panorama culturale della Commissione Europea nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all'interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d'oltreoceano di questo approccio [...] La nostra tesi è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un 'deficit' di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni..." - Leggi Leggi
intervista a Mariachiara Tallacchini
Vedi anche: nella sezione Eventi la pagina dedicata a tutti i materiali sul Report

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153