Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "cibo"

Ricerca per tag: cibo


Collective food procurement as responsible innovation

Collective food procurement is an emerging phenomenon at multiple levels, well beyond purchasing: for example through foraging and self-production; short food chains and direct sales; or food governance through local institutions, but also through networks of NGOs. On February 4th 2022 the 'Food Citizens?' Conference at Leiden University wrapped up the first four and half years of research of the ERC Consolidator project 'Collective Food Procurement in European Cities: Solidarity and Diversity, Skill and Scale'. - Leggi Leggi
Collective food procurement as responsible innovation

Segnala la tua Tecnovisionaria

E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi Leggi
Mappaluna - opera di Maria Luisa Grimani
Categorie Bandi, Convegni

Innovating Food, Innovating the Law - video e slides

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi
Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno, il report di Paola Sobbrio e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - terza parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi
Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - seconda parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi
Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi
Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law

Due giorni di convegno su un aspetto dell''innovazione' spesso dimenticato: la 'legal innovation' nel cibo: infatti l'agricoltura, la produzione e la distribuzione alimentare sono state in epoca contemporanea riplasmate dalla tecno-scienza, dalla policy e dal diritto. A Piacenza il 14 e 15 ottobre 2011. - Leggi Leggi
Cabbage shot 3 - opera di Caterina Saban
Categorie Conference, Food

Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile

Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi Leggi
Food For Mind. Mind For Health
Categorie Antropologia, Cibo

Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico

Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi Leggi
Carlo Petrini
Categorie Cibo, Antropologia

Omeopatia del rifiuto (seconda parte)

Seconda parte della sintesi del lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi Leggi
cc - foto di Paolo Piscolla da Flickr
Leggi anche: la prima parte dell'articolo e La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Cibo, Antropologia

Omeopatia del rifiuto

Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi Leggi
cc - foto di Paolo Piscolla da Flickr
Leggi anche: La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Cibo, Antropologia

Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?

Sulla scorta delle riflessioni sulla "reinvenzione del cibo" propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere". - Leggi Leggi
Alessandra Guidoni - Antropologia del mangiare e del bere
Categorie Antropologia, Libri, Cibo

Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.

Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi Leggi
'Polveri & Veleni' di Carra e Fronte - ed Ambiente
Leggi anche: altri articoli sulle nanotecnologie in Rassegna Stampa, Segnalazioni, Focus, nel blog di Ubois
Categorie Libri

Comunità alpine

- Leggi Leggi
foto di stef+ in Flickr - Fields of dream
Leggi anche: Audit cultures
Categorie Antropologia, , Libri, Cibo

Un'agenda di ricerca per il cibo "glocal"

A seguire dal convegno su "La reinvenzione del cibo" precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell'agenda di ricerca emersa. La "reinvenzione del cibo" sicuramente costituisce uno dei contesti di primaria importanza per la definizione di agende sostenibili di innovazione responsabile. - Leggi Leggi
new food
Categorie Antropologia, , Cibo

Un convegno per la reinvenzione del cibo

Il convegno "La reinvenzione del cibo" che si svolgerà a Bergamo è dedicato all'evoluzione culturale del cibo e del significato ad esso attribuitogli non solo dalle piccole e grandi comunità, ma anche dall'economia e dalla politica. Rendiamo qui disponibili gli abstract degli interventi. - Leggi Leggi
forma di formaggio
Leggi anche: la recensione di Nicole Lozzi del libro della Grasseni "La reinvenzione del cibo" e l'articolo di Valentina Porcellana sul Ristorexpo
Categorie Convegni

Functional Food, Novel Food e Nanofood

Il Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche (G.S.I.S.R.) organizza a Milano giovedì 11 dicembre 2008 una giornata di studio intitolata "Functional Food, Novel Food e Nanofood. Nuove frontiere nell'alimentazione". Il tema è di rilevante attualità: tra le questioni affrontate dagli esperti invitati ci sono il quadro normativo nazionale e internazionale, le procedure di valutazione della sicurezza e di autorizzazione, le innovazioni nel campo delle tecnologie di produzione e le loro ricadute sugli alimenti. - Leggi Leggi
Nanotechnology in Agriculture and Food

DomusLab food

DomusLab Food è un laboratorio in progress attivo per tutta la durata della Biennale di Architettura di Venezia, che si occupa di indagare le trasformazioni dello spazio contemporaneo - inteso come luogo fisico e come luogo delle relazioni - attraverso la lettura del tema "cibo". A conclusione del ciclo di eventi, Flavio Albanese discuterà con esperti nel campo dell'alimentazione, delle politiche urbane e amministratori locali, i temi sollevati. - Leggi Leggi
DomusLab Food
Vedi anche: A proposito di Antropologia della globalizzazione (l'entrata di una comunità rurale nel mercato globale) e La reinvenzione del cibo recensione di Nicole Lozzi del libro di Cristina Grasseni
Categorie Tavole rotonde

About the Anthropology of globalization (2)

The essay by Monica Lindh de Montoya "Il mercato come specchio o modello. Come i commercianti riconfigurano le transazioni economiche e sociali in un'economia rurale" (The market as a mirror and model. How merchants re-frame economic and social transactions in a rural economy), first published in 1999, investigates cultural change in an agricultural community in Bailadores, Venezuela, fueled by vegetable and particularly garlic production for the national market. A reading by Guido Carlotto and comment by Valentina Porcellana. - (post in Italian) - Leggi Leggi
Copertina del libro di Sapelli edito da Mondadori
Categorie anthropology

A proposito di Antropologia della globalizzazione (2)

Il saggio di Monica Lindh de Montoya "Il mercato come specchio o modello. Come i commercianti riconfigurano le transazioni economiche e sociali in un'economia rurale", pubblicato per la prima volta nel 1999, indaga il cambiamento culturale avvenuto in una comunità agricola venezuelana del Bailadores innesescato dalla produzione per il mercato nazionale di ortaggi, in particolare di aglio. Una lettura di Guido Carlotto e un commento di Valentina Porcellana. - Leggi Leggi
Copertina del libro di Sapelli edito da Mondadori
Categorie Antropologia

Culture del gusto tra innovazione e responsabilità

Tra gli eventi dell'XI edizione di Ristorexpo, la rassegna dell'enogastronomia italiana e della ristorazione svoltasi ad Erba (CO) dal 17 al 20 febbraio 2008, una tavola rotonda è stata dedicata, lunedì 18, a "La reinvenzione del cibo: tipicità, tradizione e produzione industriale". - Leggi Leggi
La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi Leggi
liberi da ogm
Categorie Cibo, , Pubblicazioni

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)

- Leggi Leggi
prodotto dell'alpeggio

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)

- Leggi Leggi
riso

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153