Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Society"

Ricerca per tag: Society


Trust in expert knowledge in medicine and Technoscience. A meeting with Silvia Camporesi

We addressed these issues with Silvia Camporesi who from the starting point of the publication of extracts from the Investigating Trust in Expert Knowledge International Conference published in a special issue of the Journal of Bioethical Inquiry, held a symposium at the Bassetti Foundation on 27 February 2017. We share videos, photos, slides and other material. - Leggi Leggi
Silvia Camporesi

Responsible Research and Innovation, Science and Technology Special Eurobarometer

November saw the publication of the European Commission's Responsible Research and Innovation (RRI), Science and Technology Special Eurobarometer. - Leggi Leggi
cc - photo by Andrew Huff from Flickr

Who's Responsible?

The 2012 European Association of Social Anthropologists conference (EASA) takes place at Université Paris Nanterre in July of this year, and long time collaborator Cristina Grasseni will participate on a panel on behalf of the Bassetti Foundation, as part of an event entitled 'Who's Responsible?' - Leggi Leggi
cc - photo by Shiny Things from Flickr

Dan Sperber. La lecture

Il 3 settembre 2011 Dan Sperber ha tenuto la lecture per la Fondazione Bassetti all'interno del Seventh European Congress of Analytic Philosophy. Qui il video e i saluti di Piero Bassetti ai partecipanti. - Leggi Leggi
video della lecture di Dan Sperber
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti

Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali

Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber, scienziato sociale di fama internazionale che ha tenuto una lecture, promossa dalla Fondazione Bassetti, all'ECAP7. - Leggi Leggi
Dan Sperber
Categorie Lecture, Interviste

From Here To Infinity, A Book Review

"From here to Infinity" by Martin Rees addresses many of the themes that we find on the Bassetti Foundation website, and although the word 'responsibility' is not used, the book could be seen as a call to arms regarding ethics, public involvement in science and the environment. - Leggi Leggi
From Here To Infinity
Categorie Libri

Le Reti di Diotima

Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi Leggi
Zanenga - Le Reti di Diotima - Caroccio Editore
Categorie Libri

The problem with social networking

Recently the web has hosted several articles implicating various social network sites in some serious social problems. In this article Jonathan Hankins takes a look at some press articles and blogs that cast a glance at the use and abuse of social networking sites. - Leggi Leggi
photo by davidking from Flickr

Technoscientific Innovation

"Responsibility and New Models of Democracy in Science and Society Relationship" I libri della Fondazione Giannino Bassetti, Bubbettino, 2008. Edited by Giuseppe Pellegrini. The rhythm and all pervading nature of techno-scientific innovation and its products pose new questions for politicians, at a historical moment when decisions concerning public property and citizens' life cannot be taken by élite decision makers alone, in agreement with scientists or experts in various sectors. - Leggi Leggi
Technoscientific Innovation
Categorie Democracy

Scienza e Governance

The relationships between science and society are at the centre of a European project aimed at building a "knowledge based society" but they also represent an extremely problematic element. The Bassetti foundation has published an Italian translation of the European report "Taking European Knowledge Society Seriously" through the publishing house Rubbettino Editrice. - Leggi Leggi
Scienza Governance
Categorie Lectures, Democracy

Building a bridge between science and society

By Roberta Gabbatore. On Thursday 14th February 2008 in the splendid setting of the ex monastery of Saint Augustine (now part of the University) in Bergamo's upper town the conference "Building a bridge between science and society. Looking for the foundations of the communication of science" took place. - Leggi Leggi
conference: Building a bridge between science and society. Looking for the foundations of the communication of science

Comunicare la scienza responsabilmente

Giovedì 14 febbraio 2008 si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha ospitato una sessione organizzata dalla Fondazione Bassetti su "Comunicare la scienza responsabilmente". Rendiamo disponibili le riprese video della sessione. - Leggi Leggi
video: Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario
Categorie

Costruire un ponte tra scienza e società

Giovedì 14 febbraio 2008, si sono aperti i lavori del convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza". L'evento ha sviluppato un dibattito estremamente ricco ed articolato sul rapporto e sulle relazioni che intercorrono oggi tra scienza, politica, società. - Leggi Leggi
convegno a Bergano: Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza
Vedi anche: Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario

Science and Governance: the EU report on Science and Governance presented at FGB

The driving force of the science on the economic and social development compelled politics and laws to set rules for the technoscience and its innumerable deployments. The "Science and Governance Taking European Knowledge Society Seriously" Report, committed by the European Commission, meet the exigence of reflecting in a responsible way about the links between science and society. The Italian transalation will be presented at the Giannino Bassetti Foundation headquarters by the science sociologist Brian Wynne and by the jurist Mariachiara Tallacchini. - Leggi Leggi
Brian Wynne

Science and Governance: il rapporto della Commissione Europea presentato alla FGB

Il ruolo trainante della scienza rispetto allo sviluppo economico e sociale ha imposto alla politica e al diritto di regolare la tecnoscienza e le sue innumerevoli applicazioni. All'esigenza di riflettere responsabilmente sul rapporto tra scienza e società risponde il rapporto Science and Governance. Taking European Knowledge Society Seriously, redatto per la Commissione Europea. La traduzione italiana verrà presentata alla Fondazione Giannino Bassetti il 15 febbraio 2008 dal sociologo della scienza Brian Wynne e dalla giurista Mariachiara Tallacchini. - Leggi Leggi
Brian Wynne

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153