Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Economia"

Ricerca per tag: Economia


Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia

Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi Leggi
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia.

2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi Leggi
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione

Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi Leggi
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins

Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi Leggi
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Vaccini Globali?

Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi Leggi
Vaccini Globali? Sintesi, video, podcast e immagini dell'evento
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Bitcoin: decentralizzazione concentrata

La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi Leggi
Bitcoin: decentralizzazione concentrata

Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi Leggi
Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi Leggi
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030

Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi Leggi
Between Science & Society 2019
Categorie Convegni, Conference

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi Leggi
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi
New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi Leggi
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.

Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Categorie Bioethics, Governance,

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso

Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi Leggi
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Blockchain: la tempesta in internet

La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi Leggi
Blockchain: la tempesta in internet

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi Leggi
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia

Abbiamo intervistato Andrea Caraceni, tesoriere di Réseau Entreprendre Lombardia, associazione che accompagna start up per creare nuovi posti di lavoro. - Leggi Leggi
Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia
Categorie Finanza, , Grants

Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health

Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Categorie Rischio, Finanza

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr

Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi Leggi
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Categorie Finanza, Rischio

Fare imprenditori attraverso un contagio virtuoso

Nel 2015 a Milano è nata una rete di imprenditori, professionisti ed esperti che finora ha avviato 6 start-up, ne sta seguendo altre 10 e ha richiamato attorno a sé oltre 35 associati. - Leggi Leggi
cc - by Roberta from Flickr

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016

Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi Leggi
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft

La robotica medica e la sua sostenibilità economica

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi Leggi
La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB
Categorie Medicina, , , Roboetica

Models after Models: reversing the innovation pyramid

Model after Models: reversing the innovation pyramid è un panel all'interno di Labour versus Labour, dedicato alla co-creazione. Vedrà come ospiti d'eccellenza Anil Gupta e Jeremy Millard - Leggi Leggi
Model after Models: reversing up the innovation pyramid

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi
Wave Milano. I video e le foto

Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi Leggi
Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Arduino al centro

Arduino si pone in zona nevralgica rispetto all'innovazione. A livello globale. Se si inizia a parlare di Arduino si finisce per discutere di economia, di globalizzazione, di stampa 3D, makers, diritti d'autore e open source, comunità, storia industriale, artigianato... insomma non si finisce, i confini sono aperti. - Leggi Leggi
cc - by yourbartender from Flickr

Stampare armi

Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi Leggi
cc - stampante 3d

Le Reti di Diotima

Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi Leggi
Zanenga - Le Reti di Diotima - Caroccio Editore
Categorie Libri

About the Anthropology of globalization

Some brief thoughts about the essay "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" (For an economic anthropology: culture and practice in the social division of work), that opens the volume "Antropologia della globalizzazione" (The Anthropology of Globalization) proposed by Giulio Sapelli - (post in Italian) - Leggi Leggi
book by Sapelli
See also: Storicizzare la scienza, Una nuova educazione per il futuro della biosfera and the review of Panzarani's book "L'innovazione a colori".
Categorie anthropology

A proposito di Antropologia della globalizzazione

Alcune brevi riflessioni a margine del saggio "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" che apre il volume "Antropologia della globalizzazione" a cura di Giulio Sapelli. - Leggi Leggi
Copertina del libro di Sapelli
Leggi anche: Storicizzare la scienza e Una nuova educazione per il futuro della biosfera, due articoli sul libro di Bocchi-Ceruti "Educazione e globalizzazione" e la recensione di Bertolini al libro di Panzarani "L'innovazione a colori".
Categorie Antropologia

Jeremy Rifkin inaugura l'anno accademico all'Università di Torino

Lunedì 3 dicembre 2007 al Teatro Regio di Torino l'economista Jeremy Rifkin inaugura l'anno accademico con un intervento sul tema Introducing Research and Education as the Key to a Sustainable Future. - Leggi Leggi
Jeremy Rifkin

Richard R. Nelson in FGB

Richard Nelson, economista della Columbia University, ha centrato molta parte della sua attività di ricerca sui temi legati all'innovazione, alla crescita economica di lungo periodo e al ruolo della tecnologia nel processo evolutivo economico e sociale. Il 17 e 18 giugno ha tenuto all'Università Bocconi di Milano due lezioni organizzate dalla Fondazione Giannino Bassetti e dall'università stessa. 'An event which has at his centre an outstanding economist, Prof. Richard Nelson (whose excellence and merits will be specially illustrated by Franco Malerba) ad is sponsored by the Fondazione Giannino Bassetti'. - Leggi Leggi
Richard Nelson
Categorie Economy

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153