Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi
Leggi anche: altri post sul Foro Regionale della Lombardia
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
On April 10th, the Forum provided Lombardy Region with 'Flash Recommendations on COVID-19 Emergency', detailing concrete suggestions on the governance of key issues emerging from the COVID-19 crisis. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Policy, Responsibility and Politics
La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19
Continuing his contributions to the COVID-19 debate, Jonathan Hankins reflects upon how different health systems see their responsibilities when distributing scarce resources. - Leggi
Categorie Policy, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Politics
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
The social Construction of Political Action - The Case of Corona Advice
Some comments within the Foundation's ongoing Covid-19 discussion and the questions raised by President Bassetti in his intervention. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!
citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi
Leggi in Italiano
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
Read in English
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi
In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
A short response to ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK, from Jonathan Hankins - Leggi
Categorie Politics
ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK.
On March 11th, 2020, The World Health Organisation (WHO) has characterised COVID-19 as a pandemic. In its statement regarding this assessment, WHO has also clearly expressed its position regarding the fact that this is likely the very first pandemic that can be potentially controlled and, notwithstanding this, a number of countries in the World do not seem to be taking significant action. - Leggi
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Risk