Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

News

Rubrica di segnalazioni a cura della Redazione

Home > News > PCST12: Quality, Honesty and Beauty

PCST12: Quality, Honesty and Beauty

di Redazione FGB [1], 30 Marzo 2012

Ogni paese del mondo è alle prese con la comunicazione della scienza e come affrontare lo scetticismo e la superstizione che crescono di fronte ai veloci progressi tecnologici.
La conoscenza scientifica sta esplodendo. Come possono i cittadini comuni stare al passo con i progressi e prendere decisioni anche in ambito politico? Si tratta di grandi temi per la comunicazione della scienza, sia per i professionisti che per i teorici.

La Public Communication of Science and Technology Conference [2] (PCST) alla sua dodicesima edizione, promette di innalzare ulteriormente lo standard della discussione.

Undici Plenary Speakers [3] in tre giorni di meeting internazionale [4] per cui sono stati vagliati centinaia di papers per la selezione dei relatori.
Tre luoghi d'eccellenza: Palazzo Vecchio, Palazzo Borghese e Palazzo dei Congresis di Firenze.

Tra gli sponsor anche la Fondazione Giannino Bassetti, che organizza un panel dal titolo "From Responsibility of Communication to Responsibility in Science and Technology Communication" che si svolgerà il 20 aprile 2012 alle ore 13 in sala Onice.

PCST 2012
Quality, Honesty and Beauty
Firenze, 18-19-20 aprile 2012

Main Themes
- What does quality mean in science communication?
- Evaluating public communication of science
- Art and/in science communication
- Two decades of academic publishing in PCST
- Ethics and aesthetics of science communication
- Communicating the social sciences
- Reflexive challenges: communicating PCST?
- Emerging trends and issues in science communication
- Changing media, changing formats, changing science communication models?
- Public communication of technology: the 'Cinderella' of PCST?

Plenary Speakers
Piero Angela (RAI, Italian Public TV)
Felice Frankel (MIT)
Helga Nowotny (President, European Research Council)
Semir Zeki (University College London)
Martin W Bauer (LSE, editor of journal Public Understanding of Science)
John Durant (MIT Museum of Science)
Edna Einsiedel (University of Calgary)
Bruce V Lewenstein (Cornell University)
Ilaria Capua (OIE-FAO Reference Laboratory for Avian Influenza and IZSVe)
Massimiano Bucchi (Università di Trento)

Il programma completo è scaricabile [5] dal sito del PCST2012 [6].

--------------------

(Immagine: Communication [7] di Joan M. Mas (DailyPic) da Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.pcst2012.org/about.php
  3. 3] http://www.pcst2012.org/scientificprogramme.php
  4. 4] http://www.pcst2012.org/index.php
  5. 5] http://www.pcst2012.org/images/Programmedef.pdf
  6. 6] http://www.pcst2012.org/index.php
  7. 7] http://www.flickr.com/photos/dailypic/1459055735/
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie: 

Conference

,

Convegni

Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153