Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Sanità

Articoli in Sanità


Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno

Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Luglio 2022 Permalink

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno.
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.

Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 30 Luglio 2021 Permalink

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini

Vaccini Globali?

Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Maggio 2021 Permalink

Vaccini Globali? Sintesi, video, podcast e immagini dell'evento
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini

Ai tempi del vaccino

Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 8 Febbraio 2021 Permalink

Ai tempi del vaccino

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Dicembre 2020 Permalink

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Giugno 2020 Permalink

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

La grande riabilitazione da Covid 19

Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Carlo Alberto Rinolfi, 30 Aprile 2020 Permalink

La grande riabilitazione da Covid 19

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi

di Federico Pennestrì, 24 Gennaio 2020 Permalink

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

La struttura della medicina di precisione

Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink

La struttura della medicina di precisione

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Ottobre 2017 Permalink

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Giugno 2017 Permalink

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 16 Giugno 2017 Permalink

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.

Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi Leggi

di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 26 Settembre 2016 Permalink

cc - photo by Matt Kowalczyk from Flickr

La robotica medica e la sua sostenibilità economica

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 28 Luglio 2016 Permalink

La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB

La robotica applicata alla chirurgia

La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 17 Giugno 2016 Permalink

La robotica applicata alla chirurgia

Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.

Tre le sfide del mondo contemporaneo ai vaccini: una sfida di comunicazione, una sfida scientifica e una sfida di condivisione. In questo post il report della presentazione del libro di Alberto Mantovani, 'Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la salute nostra e dei nostri figli'. - Leggi Leggi

di Luca Marelli, Virginia Sanchini, 4 Marzo 2016 Permalink

Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.

Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)

Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 10 Aprile 2013 Permalink

cc - photo by =mc2 from Flickr

Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)

La produzione di artefatti innovativi è al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Il bisogno di avere un meccanismo nuovo per rispondere ai bisogni sociali in maniera responsabile, eticamente accettabile e sostenibile è, infatti, ben sintetizzato nel paradigma emergente dai recenti documenti strategici di programmazione europea. - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 29 Marzo 2013 Permalink

cc - photo by =mc2 from Flickr

Nasce la medicina slow

Con un'idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l'associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 9 Luglio 2012 Permalink

cc - foto di Mamboman1 da Flickr
Categorie Sanità

Panoramica: i test genetici

di Virginia Sanchini. La diffusione dei test genetici sta ponendo questiti su diversi piani, sia nella sfera privata che in quella pubblica, in ambiti scientifici ed economici, legali e politici - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 14 Maggio 2011 Permalink

Panoramica: i test genetici

Panoramica: inizio vita

di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 15 Aprile 2011 Permalink

inizio vita

Humanizing Tomorrow's Biomedicine

La Fondazione Bassetti è lieta di annunciare la sua partecipazione e sponsorizzazione del tredicesimo International Intensive Course in Bioethics intitolato Humanizing Tomorrow's Biomedicine, che si svolgerà tra il 13 e il 24 luglio 2009 a Udine. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Luglio 2009 Permalink

Università di Udine

Piove a dirotto

Oltre la finestra piove a dirotto. Due anziani si trovano seduti uno di fronte all'altro. Ognuno ha vicino a sé un macchinario, che emette un ronzio continuo, da cui parte... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 5 Marzo 2007 Permalink

Piove a dirotto

Lecture di Daniel Callahan e connesso Call for Comments -- Daniel Callahan lecture and Call for Comments [24 Jan 05]

La Fondazione Giannino Bassetti organizza quest'anno, nell'ambito della serie di Lecture promosse con cadenza annuale in collaborazione con le più prestigiose istituzioni universitarie milanesi, una conferenza di Daniel Callahan. - [24 Jan 05]">Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Gennaio 2005 [24 Jan 05]">Permalink

Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153