Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi
di Cristina Grasseni, 18 Novembre 2010 Permalink
Categorie Antropologia, Cibo
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi
di Cristina Grasseni, 7 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi
Categorie Antropologia, Cibo
Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Seconda parte della sintesi del lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi
di Cristina Grasseni, Federico De Musso, 14 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: la prima parte dell'articolo e La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo
Leggi anche: La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo
Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?
Sulla scorta delle riflessioni sulla "reinvenzione del cibo" propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere". - Leggi
di Cristina Grasseni, Oscar Biffi, 14 Aprile 2010 Permalink
Leggi anche: Audit cultures
Un'agenda di ricerca per il cibo "glocal"
A seguire dal convegno su "La reinvenzione del cibo" precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell'agenda di ricerca emersa. La "reinvenzione del cibo" sicuramente costituisce uno dei contesti di primaria importanza per la definizione di agende sostenibili di innovazione responsabile. - Leggi
di Cristina Grasseni, 21 Luglio 2009 Permalink
Culture del gusto tra innovazione e responsabilità
Tra gli eventi dell'XI edizione di Ristorexpo, la rassegna dell'enogastronomia italiana e della ristorazione svoltasi ad Erba (CO) dal 17 al 20 febbraio 2008, una tavola rotonda è stata dedicata, lunedì 18, a "La reinvenzione del cibo: tipicità, tradizione e produzione industriale". - Leggi
di Cristina Grasseni, Redazione FGB, 7 Marzo 2008 Permalink
Vedi anche: La reinvenzione del cibo
La reinvenzione del cibo
Una recensione di Nicole Lozzi del libro "La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi" di Cristina Grasseni, edito da Qui Edit. "Da quando l'innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare - che coinvolge l'etica, la sociologia, la politologia, etc. - sul tema del cibo..." - Leggi
di Nicole Lozzi, Redazione FGB, 1 Ottobre 2007 Permalink
Vedi anche: Slow food, fast genes
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Settembre 2007 Permalink