Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > L'oltre Bassettiano in sanità.

L'oltre Bassettiano in sanità.

di Alessandro Colombo [1], 23 Marzo 2020

Contributo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre.


L'oltre Bassettiano

Il pensiero di Piero Bassetti non è facilmente sintetizzabile. Nemmeno le acute domande poste di recente; tuttavia ci provo: l'emergenza di questi giorni ha imposto l'imprevisto come sostanza dell'essere. L'essere, cioè, non è solo ciò che afferriamo, ma è oltre. L'emergenza ha tolto l'illusione (δόξα) che la realtà consista solo in ciò che sappiamo (ἐπιστήμη): la verità (ἀλήθεια) è oltre, ma dentro le cose; trascendente e immanente. Nella immanenza esercitiamo il potere, nella trascendenza innoviamo.

Ci sono momenti della storia (personale e collettiva) in cui trascendenza e immanenza si toccano e la potenza infinita della innovazione seduce e lascia sgomento il potere finito della politica.


L'oltre Bassettiano e la sanità

"L'innovazione è immersa nella potenza, ma orfana di potere", recita la terza domanda di Piero Bassetti. Nella sanità la potenza dell'innovazione ha già toccato, sedotto e superato il potere. Il potere è ordine (anche professionale); e in una sorta di suicidio emergenziale lo stato ha tolto l'esame "di stato" per i medici e costringe gli ordini professionali a un ripensamento. Cos'è un ordine nel dis-ordine dell'emergenza? L'irruzione emergenziale della potenza dell'imprevisto offre una chance incredibile di ricostruire (anche gli ordini, se si vuole). E in sanità la possibilità è straordinaria.

Prendiamo il tema del sottofinanziamento del sistema sanitario. Tutto vero; ma se si accetta l'oltre Bassettiano, è vero solo in parte:

      a) La riduzione del finanziamento e dei posti letto era opportuna: troppi sprechi di danaro e strutture.
      b) Il personale medico non è stato significativamente ridotto in questi anni (Ufficio Parlamentare di bilancio, 2019 [2]).

Nella prospettiva dell'oltre Bassettiano quello che occorre al sistema sanitario non è innanzitutto ulteriore finanziamento (sempre benvenuto), ma una ridistribuzione delle risorse; ovvero che il sistema sia lasciato libero di svilupparsi responsabilmente senza i vincoli corporativi creati dalla Legge 833 del 1978 (Colombo, 2019 [3]).


Un esempio

L'annoso problema della carenza del personale sanitario, per esempio, si potrebbe affrontare senza oneri aggiuntivi cavalcando il dis-ordine. Alcuni spunti:

      a) La rete di offerta ospedaliera è stata rivoluzionata. Anni di attesa per l'attuazione del Decreto Balduzzi DM 70 [4], sono stati bruciati in pochi giorni. Avevamo sistemi con 4 chirurgie nel raggio di 6 km e adesso si sono create strutture che rispondono alla domanda, e non alla offerta; al bisogno di salute e non al potere delle strutture e degli interessi locali.

      b) Dare più competenze agli infermieri: abbiamo medicalizzato tutto. In altri paesi gli infermieri eseguono prestazioni che oggi sono riservate solo ai medici (anestesia, liquido di contrasto, prescrizioni). Oggi, con la laurea specialistica, gli infermieri continuano a fare quello che facevano prima: sono degli OOSS con la laurea.

      c) Riportare la formazione degli specializzandi negli ospedali. Conseguita la laura abilitante (con però vaglio delle autorità regionali e/o degli ordini), i medici svolgono il percorso di specializzazione negli ospedali, con contratti di formazione lavoro; le risorse ci sono: le stesse che finanziano le specialità. Non si tratta di togliere le specialità alle università: accademie regionali regolano il fabbisogno, governano la formazione e si avvalgono naturalmente anche delle università. Fino alla 833 era così!

      d) Togliere il massimale dalla convenzione dei medici di medicina generale. Perché chi non è in grado di gestire 200 pazienti può gestirne 1500 e chi può gestirne anche 3000 non può più di 1500?

      e) Verificare se abbiano senso ruoli professionali finora consolidati. Esempio: il pediatra di libera scelta. I bambini sono uomini piccoli. Esattamente come i vecchi sono uomini vecchi, ma non abbiamo il "geriatra di libera scelta". Pediatria e geriatria sono specialità indispensabili, ma - appunto - specialità.

      f) I medici di medicina generale sono liberi professionisti contrattualizzati dallo stato, mentre il sistema sanitario è regolato dalle regioni, che hanno dipendenti regionali. Regionalizzare il contratto dei medici di medicina generale?<(ol>
        g) Formazione in medicina generale: eliminare l'attuale corso triennale. Tutti gli ospedalieri che vogliono diventare medici di medicina generale possono dopo "tot" anni lasciare l'ospedale e dedicarsi al territorio, formarsi in 6 mesi (presso Istituzioni regionali di formazione) ed esercitare la professione di medicina di famiglia. Non sono due mondi diversi.

NB: Sono proposte oggettivamente eversive. Appunto: se non ora, quando? Tuttavia, trovando la gradualità eventuale, esse supererebbero anche tremende divisione professionali, tra cui quella tra medici ospedalieri (considerati i "consulenti" specialisti) e di medicina generale (considerati i "curanti"). Una divisione che ha spesso compromesso appropriatezza delle prestazioni, e aderenza terapeutica (con conseguente aumento dei costi).


Ma come?

La domanda è COME, cioè a chi rivolgersi adesso? A chi scrivere, a chi telefonare per dire che sarebbe meglio fare così o in altri modi adatti al cambiamento epocale?

Chi ha potere oggi è in prima linea e non deve essere disturbato (anzi!). D'altra parte l'emergenza mette i detentori dell'ordine costituito in una disposizione psicologica al cambiamento unica. Come non mai, essi sono e saranno pronti al cambiamento.


Quindi?

Forse in questo momento il modo per ricostruire (per passare dalla potenza al potere, per dirla alla Bassetti) è lasciar lavorare chi è al fronte e praticare, da casa e subito, forme alternative. Nella formazione in sanità, che è il mio lavoro, in tre direzioni:

      a) Lavorare con docenti e discenti su nuovi contenuti e metodi. Usare l'esilio forzato per costruire strumenti e programmare percorsi già diversi;

      b) stare vicino, aiutare, servire e ri-fondare la fiducia con chi ha il potere, a livello regionale e nazionale;

      c) formare reti nazionali, regionali, locali e internazionali. Il dramma è comune, esattamente comune. C'è già una solidarietà del buon senso di una classe dirigente che ha diretto il "pre" e dalla quale dipende la possibilità di lasciare spazio alle generazioni nuove per costruire il "post".



Piero Bassetti e Alessandro Colombo

---------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Alessandro Colombo
  2. 2] http://www.upbilancio.it/focus-tematico-n-6-2-dicembre-2019/
  3. 3] https://www.igienesanita.com/carenza-di-medici-ma-per-quale-ssn-dati-riflessioni-e-proposte-dalla-formazione/
  4. 4] http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=535
CC Creative Commons - some rights reserved.
L'oltre Bassettiano in sanità.
Articoli di: 

Alessandro Colombo

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153