Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.

Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.

di Redazione FGB [1], 10 Aprile 2018

Nel dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione [2] chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall'innovazione.

Prosegue la serie di interviste che la piattaforma Open Innovation [3] sta dedicando ai membri che costituiscono il Foro.
Qui segnaliamo quella a Marzia Mazzonetto, con esperienza di ricerca in Comunicazione della Scienza, RRI e Open Innovation tra Trieste, Barcellona e Amsterdam, cinque anni a Ecsite - la rete europea di musei di scienza e science centres - e prima ancora visiting researcher a Rio de Janeiro suscienza e società. Ha collaborato a diversi progetti internazionali finanziati dalla Ue, in particolare ha coordinato un importante progetto pilota di Responsible Research and Innovation (RRI) della Commissione europea (VOICES); collabora tra gli altri con la European Citizen Science Association (ECSA) e a numerosi progetti di RRI, Open Science e Open Innovation.

Le domande poste nell'intervista:

  • Mazzonetto, quale percorso l'ha portata da Milano al cuore dell'Europa?
  • Possiamo chiamare il progetto pilota "Voices" l'esordio della Responsible Research and Innovation a livello di istituzioni europee?
  • Su quali temi sono stati avviati processi partecipativi di innovazione sociale?
  • In questi anni e anche tramite queste attività com'è cambiato il rapporto tra opinione pubblica e comunità scientifica, per quel che riguarda l'Europa?
  • Ci fa qualche esempio di processo partecipativo che ha portato a idee e sviluppi interessanti?
  • Quali tendenze e quali risultati della ricerca scientifica e tecnologica vede come più impattanti o più problematici per i cittadini europei?
  • Come valuta il rapporto dell'Italia e in particolare della Lombardia con l'innovazione e la RRI?

Leggi l'intervista nella piattaforma di Open Innovation. [4]

---------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/12/nasce_il_foro_regionale_per_la.html
  3. 3] https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/05/responsible_research_and_innov_1.html
  4. 4] http://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/prospettiva-aperta/news/mazzonetto-le-idee-dei-cittadini-contribuiscono-a-rendere-piu-creativa-la-ricerca
CC Creative Commons - some rights reserved.
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153