Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione

Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione

di Redazione FGB [1], 27 Marzo 2018

A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione [2] chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall'innovazione.

La piattaforma Open Innovation [3] sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro.
Qui segnaliamo quella a Federica Lucivero [4], ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra.
Federica Lucivero precedentemente è stata al King's College di Londra e in Olanda, sempre indagando le implicazioni etiche delle nuove tecnologie: dunque le opportunità che queste offrono ma anche gli interrogativi del tutto inediti che sollevano.
Oltre a studiare l'impatto etico e sociale di bionica e robotica, grazie alla sua partecipazione a diversi progetti europei su questi temi, ha coordinato il progetto IntraEuropean Marie Curie Programme "Health on the Move", centrato proprio sugli aspetti etici dell'e-Health.

Queste le domande poste nell'intervista:

- Quali passi avanti pensa possa produrre un organismo inedito come il Foro lombardo per l'innovazione?
- Quanto è importante oggi comunicare alla cittadinanza le tendenze e i risultati più promettenti in ambito tecnologico e scientifico, quanto coinvolgerla nei processi decisionali legati a questi ambiti?
- Lei studia gli impatti etici e sociali della ricerca scientifica e la governance dell'innovazione: quali sono i nodi critici che ha individuato?
- (Seguendo il discorso avviato dalla risposta di Lucivero) Come si sta affrontando il problema dei conflitti tra le richieste di accesso ai dati sanitari da parte dei centri di ricerca, che sempre più lo utilizzano, e gli enti di regolamentazione e governance. (Molti finanziatori dei centri di ricerca richiedono infatti la condivisione dei dati raccolti per fini di ricerca, condivisione che però solleva molte sfide per la protezione dei dati personali).
- Tornando al Foro per l'innovazione, ci sono esempi di strutture come questa in Inghilterra e in Europa?
- L'Italia è in ritardo su questo fronte?

Leggi l'intervista nella piattaforma di Open Innovation. [5]

------------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/focus/2017/12/nasce_il_foro_regionale_per_la.html
  3. 3] /it/focus/2017/05/responsible_research_and_innov_1.html
  4. 4] http://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/prospettiva-aperta/news/dalle-nuove-tecnologie-sviluppo-ma-anche-nodi-critici-con-il-foro-per-linnovazione-possiamo-indagarli
  5. 5] http://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/prospettiva-aperta/news/dalle-nuove-tecnologie-sviluppo-ma-anche-nodi-critici-con-il-foro-per-linnovazione-possiamo-indagarli
CC Creative Commons - some rights reserved.
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153