Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

di Redazione FGB [1], 31 Agosto 2017

Tra aprile e giugno 2017 si è svolto un ciclo di seminari dal titolo "Globalizzazione: tra storia e teoria politica" a cura del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'associazione Globus et Locus, la rivista "Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation" e la Fondazione Giannino Bassetti.
Rendiamo disponibili le riprese e le sintesi dei principali interventi (vedi il programma dell'intero ciclo [2] oppure tutti gli articoli relativi al progetto [3])

Il seminario di Elia Zaru [4], ha l'esplicativo titolo "Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto". Oltre ai video, più in basso, potete trovare la sintesi dell'incontro, la trascrizione e le slide utilizzate.






Sintesi (a cura di Martino Gilli)

La complessità e l'eterogeneità dei processi che compongono il fenomeno della globalizzazione necessitano di un'analisi e una teoria critica che renda conto di questa complessità e di come i suoi effetti differiscano fra diversi gruppi sociali: un posizionamento puramente ideologico a favore della dimensione globale o locale, i due poli opposti che si confrontano nella dialettica della globalizzazione, fallisce in questo compito e finisce per appiattire il dibattito.
Questo errore, sostiene Elia Zaru, è ciò che commettono gli ideologi della globofilia e della globofobia.
Nella sua prospettiva, i primi sostengono "la necessità e positività del globale in tutti i suoi aspetti". Ciò implica quindi che la globalizzazione comporta maggiore democrazia all'interno degli stati, un aumento tanto della ricchezza quanto dell'equità nella distribuzione mondiale, un arricchimento culturale tramite maggiore diversificazione e infine la nascita di una società civile globale.
Il principale campione di questa visione che Zaru menziona è il noto giornalista Thomas Friedman, autore in particolare di "The Lexus and The Olive Tree" e di "The World Is Flat"- opere nelle quali espone la propria convinzione sull'inevitabile affermarsi del Washington Consensus e delle politiche conseguono anche al di fuori dell'ex blocco occidentale.
Specularmente si collocano i globofobici: la globalizzazione ha tolto sovranità alle nazioni senza legittimizzazione popolare, ha portato ad un impoverimento relativo della classe media all'interno dei paesi occidentali insieme ad una polarizzazione tra paesi ricchi e poveri, infine ha causato un disgregarsi del tradizionale tessuto sociale che si esplica nella crisi di forme di aggregazione come famiglia, comunità e popolo. Peculiarità di questo schieramento ideologico è il suo comprendere esponenti di tradizionalmente opposte fazioni politiche che si ritrovano invece oggi accumunate nel trovare risposte alla globalizzazione e alla crisi del classico posizionamento politico. Gli esempi che portati sono, infatti, da un lato il conservatore americano e ideologo dell'alt-right Pat Buchanan e dall'altro il teologo della "democrazia inclusiva" Takis Fotopulos.

Le slide del seminario:



Il testo del seminario:


-------------

Indice dei dieci seminari:

--------------


Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/segnalazioni/2017/04/globalizzazione_tra_storia_e_t.html
  3. 3] /tags/seminari%20sulla%20globalizzazione
  4. 4] http://scuola.academia.edu/EliaZaru
  5. 5] //https://www.slideshare.net/FondazioneBassetti/globofobia-e-globofilia-interpretazioni-a-confronto-slide-del-seminario-di-elia-zaru
  6. 6] //www.slideshare.net/FondazioneBassetti
  7. 7] /it/focus/2017/08/globalizzazione_percorso_stori.html
  8. 8] /it/focus/2017/08/stato_e_globalizzazione_semina.html
  9. 9] /it/focus/2017/08/globofobia_e_globofilia_interp.html
  10. 10] /it/focus/2017/09/il_contratto_urbano_tra_leviat.html
  11. 11] /it/focus/2017/09/creolizzare_la_metodologia_con.html
  12. 12] /it/focus/2017/10/immigrazione_riflessioni_di_et.html
  13. 13] /it/focus/2017/10/globalizzazione_e_innovazione_.html
  14. 14] /it/focus/2017/10/la_trasformazione_dello_spazio_1.html
  15. 15] /it/focus/2017/12/a_theory_of_global_politics_fr.html
CC Creative Commons - some rights reserved.
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153