Co-Design e digitale: Do It Yourself
di Redazione FGB [1], 22 Settembre 2016
IDEActivity Center [2] del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha realizzato una serie di workshop con l'obiettivo di produrre linee guida per la Comunità Europea volte a fornire soluzioni per stimolare e coinvolgere le persone ad applicare le potenzialità del Digital Do-It-Yourself [3] (DiDIY) nel settore professionale di provenienza, al fine di generare innovazione e nuove competenze.
DiDIY può essere definito come l'insieme di tutte quelle attività di produzione (e mentalità) che sono rese possibili dalle tecnologie digitali.
L'intenzione è arrivare a fine progetto avendo sperimentato un processo di design da implementare in una piattaforma progettuale online attraverso la realizzazione di un design toolkit rilasciato in creative commons [4] che aiuti chiunque voglia affrontare una sfida progettuale nel proprio ambito professionale.
La serie di workshop, svolatsi in settembre 2016 (l'ultimo si svolgerà domani) è stata strutturata secondo aree tematiche:
Co-Design Workshop in DiDIY & Educazione
Co-Design Workshop in DiDIY & Lavoro
Co-Design Workshop in DiDIY & Società Creative
Co-Design Workshop in DiDIY & Sistema legale
Fondazione Giannino Bassetti ha voluto partecipato al laboratorio dedicato al lavoro ospitato da Polifactory [5].
Ne rendiamo disponibile un racconto per immagini.
(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr [6].)
-------------
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Redazione FGB
- 2] http://www.ideactivity.polimi.it/
- 3] http://www.didiy.eu/
- 4] http://www.creativecommons.it/
- 5] http://www.polifactory.polimi.it/
- 6] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157674226003675/