Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Pillole d'innovazione #3

Pillole d'innovazione #3


(Le pillole sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [3].)

Recentemente Massimiano Bucchi ha pubblicato il libro "Per un pugno d'idee [4]", Bompiani Editore. Il retro di copertina recita: "Dalla Moka al Kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western: quando a cambiare il mondo è una idea semplice ma travolgente". Una raccolta di quasi cinquanta innovazioni.
Abbiamo chiesto all'autore di raccontarcene alcune, quelle in cui risultasse evidente la rete delle responsabilità messe in gioco dalle invenzioni, o dalle scoperte, che diventano innovazione, realizzazione dell'improbabile.

Pubblichiamo la terza "Pillola d'innovazione" di Massimiano Bucchi. Dopo la prima [5], che ha introdotto questa piccola serie di brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo, e la seconda [6] sull'ambivalenza delle innovazioni, questa terza pillola sottolinea come in una invenzione che modifica qualcosa a livello globale, siano coinvolte a vario titolo diverse figure, diversi attori, ognuno con la sua particolare responsabilità.

L'invenzione dell'algoritmo di compressione audio MP3 (Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3), sviluppato dal gruppo MPEG (Moving Picture Expert Group), sostenuto da un bando di concorso, veicolato da servizi quali Napster, non preso abbastanza in considerazione dalle grandi industrie musicali, subìto o cavalcato dai musicisti, ha stravolto il panorama della diffusione della musica, coinvolgendo una pluralità di attori particolarmente ampia.

Massimiano Bucchi [7] è professore di Scienza, Tecnologia e Società e di Comunicazione, Scienza e Tecnica all'Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche. Per il convegno "Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell'archivio di Piero Bassetti [8]" (i cui atti sono pubblicati, in un libro dallo stesso titolo, da Rubbettino nel 2011), ha curato la parte riguardante la Fondazione Giannino Bassetti.

---------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Massimiano Bucchi
  2. 2] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
  3. 3] https://vimeo.com/album/3997023
  4. 4] http://www.rizzolilibri.it/wp-content/uploads/2016/01/08/305247/3507086-9788845280894_abstract.pdf
  5. 5] /it/focus/2016/05/pillole_dinnovazione_1.html
  6. 6] /it/focus/2016/06/pillole_dinnovazione_2.html
  7. 7] https://it.wikipedia.org/wiki/Massimiano_Bucchi
  8. 8] /it/focus/2008/12/milano_tra_ricostruzione_e_glo.html
CC Creative Commons - some rights reserved.
Pillole d'innovazione #3
Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153