Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > 30 mesi di SMART-map

30 mesi di SMART-map

di Redazione FGB [1], 6 Maggio 2016

L'innovazione responsabile, missione e ispirazione della Fondazione Bassetti, è diventata ormai argomento chiave nel contesto europeo.

A partire dal VII Programma Quadro - principale linea di finanziamento e supporto alla ricerca in capo alla Commissione, conclusa alla fine del 2013 - intorno al tema Responsible Research and Innovation (RRI) si sono evolute la riflessione e le pratiche di allineamento di bisogni e valori della società rispetto agli avanzamenti tecnoscientifici.

Ora in Horizon 2020, attuale programma di supporto alla ricerca e all'innovazione europee, la RRI è diventata uno dei cardini: da una parte vengono dedicate intere linee di finanziamento (settore Science with and for society) per progetti che esplorino le teorie e le pratiche della RRI a più livelli, dall'altra viene riconosciuto in essa un tema trasversale per tutti i settori della ricerca e dell'innovazione applicata, sia in ambito industriale sia per la piccola e media impresa.

Fondazione Giannino Bassetti, impegnata da venti anni sul tema e già compiutamente inserita in un circuito di contatti nazionali e internazionali, sta prendendo parte a consorzi Horizon 2020 con Small and Medium Enterprises innovative e industrie che sviluppano prodotti e servizi tecnoscientici e con altre civil society organizations (CSOs) che, come la Fondazione, si pongono al crocevia di scienza, tecnologia e società.

In questo contesto è nato il progetto, appena iniziato, Smart-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies [2].
SMART-map porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo.
L'obiettivo infatti sarà quello di discutere e co-progettare - insieme alle imprese e agli attori della ricerca e della società civile - pratiche di ricerca e innovazione responsabile in settori di frontiera quali la stampa 3D nella biomedicina, la precision medicine e la biologia sintetica; 3 tecnologie, tre traiettorie innovative capaci di cambiare gli scenari della prevenzione e della cura, e in generale di tutto il mondo biomedico.

Lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17,30 SMART-map sarà presentato nella sede della Fondazione Bassetti agli stakeholder locali e agli amici della Fondazione.
Parteciperà all'evento il coordinatore del progetto, il prof. Francesco Lescai, biotecnologo dell'Università di Aarhus (Danimarca).

---------------

(image: 3d_38 [3] by Mehmet Canli from Flickr)

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://projectsmartmap.eu/
  3. 3] https://www.flickr.com/photos/131257392@N07/16503545835/
CC Creative Commons - some rights reserved.
cc - image by Mehmet Canli from Flickr
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153