Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.

di Redazione FGB [1], 7 Ottobre 2015

Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici [2], all'Associazione Lapsus [3] ed a Globus et Locus [4]), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo.

Per noi è anzitutto l'occasione di riannodare, insieme agli studenti ed a tutti coloro che avranno voglia di partecipare, il filo di un itinerario iniziato nel 1959 da Piero Bassetti e Giacomo Corna Pellegrini con il libro 'Le redini del potere'. Due giovani - un assessore comunale e un intellettuale - riflettevano sul rapporto tra tecnica e sapere, tra sapere e potere.

Alcuni decenni più tardi, sulle carte dell'archivio personale di Bassetti hanno studiato ricercatori di provenienza diversa, dando alle stampe 'Milano tra ricostruzione e globalizzazione [5]' (Rubbettino, 2011).

Ora, in questo ciclo di dieci incontri, ascolteremo il punto di vista sulla città in trasformazione - sulla sua storia e sul suo presente - di altri protagonisti e studiosi.

Per Fondazione Bassetti, un primo ingrediente per pensare alla città è quel peculiare incontro tra sapere e potere che chiamiamo innovazione.
Se l'innovazione, per farsi storia, comporta l'irruzione delle dimensioni tecnologica ed economica, allora il progresso acquista una connotazione politica; in seguito alla quale decade tanto l'illusione che l'innovazione possa rimanere a livello di pura teoresi senza avere ricadute sulla prassi, quanto quella che essa incida nella scelta dei mezzi ma non su quella dei fini.

Vogliamo guardare alla città non solo nei suoi fenomeni, nella fattualità dei suoi accadimenti lungo il corso degli anni. Ci piace, invece, riflettere sulla "qualità" di questi processi, con i loro scarti e contraddizioni.
Per questo i saperi umanistici (soprattutto quelli in formazione, affidati agli studenti) ci sembrano preziosi. Per esercitare un giudizio critico che, in Fondazione Bassetti, chiamiamo da quindici anni "responsabilità nell'innovazione"
.

Qui il programma [6]

Vi aspettiamo!

(Alcuni incontri vengono videoregistrati e fotografati. Qui sotto vengono via via raccolte le registrazioni e le gallerie fotografiche)



(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [7])





(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr [8].)

---------- ::: ------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home
  3. 3] http://www.laboratoriolapsus.it/
  4. 4] http://www.globusetlocus.org/
  5. 5] http://www.store.rubbettinoeditore.it/biografie-e-storie-vere/biografie/imprenditori-e-industriali/giannino-bassetti.html
  6. 6] /it/segnalazioni/2015/09/milano_chi_scrive_la_storia_di.html
  7. 7] https://vimeo.com/album/3589786
  8. 8] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157659368453725/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153