Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

di Tommaso Correale Santacroce [1], 19 Giugno 2015


(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [2])


Partendo da progetti digitali, la tecnologia che realizza oggetti di straordinaria complessità - dagli edifici agli strumenti biomedicali - è uscita dai garages dei primordi per diventare fenomeno collettivo. L'evento Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale, nel palinsesto di Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo [3], si è svolto il 9 giugno 2015 nella cornice di Polifactory [4], appena inaugurata dal Politecnico di Milano per coniugare stampanti 3D e saperi artigiani, un viaggio attraverso l'impatto culturale e istituzionale del movimento maker.

Si è parlato di ingegnosità collettiva, che è un altro modo di dire innovazione bottom-up.
A secondo delle interpretazioni qualcuno può pensare che l'innovazione sia sempre stata bottom-up, ma ciò che qualifica il periodo che stiamo vivendo è che in moltissimi settori, tendenzialmente dialoganti fra loro, gli strumenti dell'innovazione non sono più patrimonio di pochi: c'erano alcune innovazioni che stavano nelle mani soltanto di alcuni, non solo per concentrazione di potere ma anche per concentrazione di capitale, e che oggi invece sono patrimonio di molti.

Però attenzione: identificare i nuovi modelli di produzione con la stampa 3d può generare un grave problema di percezione. La manifattura additiva non sta costituendo un nuovo ordine mondiale, ma nella complessità tecnologica e organizzativa della produzione attuale, alcuni elementi di manifattura digitale, che includono tecniche che hanno più di settant'anni, possono essere configurate con altre tecnologie, che sono quelle di comunicazione e interazione, per generare filiere di produzione e modelli di produzione che sono nuovi.

Ciò coinvolge anche i temi del lavoro nella città, dell'abilitazione - far venire fuori e accompagnare le forme di ingegnosità collettiva che sono nuove e quindi vanno riconosciute - e il tema dei nuovi modi di lavorare: co-creare, condividere, includere, attivare una economia circolare. Maker.

La registrazione dell'incontro è stata suddivisa in quattro parti:

1. Introduzione di Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti), apertura di Stefano Maffei (Polifactory - Politecnico di Milano) e interventi di Enrico Annacondia (UCIMU - Responsabile AITA - Associazione Italiana Tecnologie Additive) e Mauro Colombo (Confartigianato Varese - FaberLab Varese)
2. Interventi di: Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti), Giancarlo Orsini (Open Biomedical Initiative) e Stefano Maffei (Polifactory - Politecnico di Milano)
3. Interventi di Cristina Tajani (Assessore allo sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano) e Paolo Zanenga (Diotima Society)
4. Intervento di Paolo Manfredi (Responsabile Innovazione Digitale di Confartigianato)
e Dibattito

Qui sotto qualche fotografia dell'evento:




(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr [5].)

--------------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
  2. 2] https://vimeo.com/album/3445821
  3. 3] /it/focus/2015/05/wave_-_come_lingegnosita_colle.html
  4. 4] http://www.polifactory.polimi.it/home
  5. 5] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157654676496031/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Wave - Condividere la salute
Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153