Wave approda a Milano
di Leonardo Previ [1], 25 Maggio 2015
4 GIUGNO/3 LUGLIO MILANO
@WAVEMILANO #WAVEMILANO
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo [2] è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas - uno dei più importanti attori dello scenario economico planetario - e curata da Navi Radjou [3], il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale [4].
Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia, Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. La mostra racconta le storie di alcuni innovatori, che hanno saputo interpretare le correnti più interessanti dell'economia contemporanea: co-creazione, condivisione, inclusione, circolarità, movimento dei maker. Quando Wave raggiunge una nuova tappa del suo itinerario, si apre l'opportunità di esplorare la condizione locale di queste correnti. Con il Patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione della Fondazione Giannino Bassetti, abbiamo congegnato un calendario d'iniziative che offre, anche all'osservatore più distratto, un colpo d'occhio sorprendente: Milano è oggi animata da una vivacità intellettuale, produttiva ed economica che non teme confronti e incoraggia le visioni più ottimistiche sul futuro di questa città.
Wave Milano è anche l'occasione di avviare un'inchiesta sull'ingegnosità collettiva che coinvolge realtà consolidate nel campo dell'innovazione sociale, dell'economia circolare, della formazione manageriale e soggetti che hanno esordito più di recente sulla scena economica ma che sono già in grado di offrire un contributo significativo al cambiamento.
Con molto entusiasmo hanno aderito a Wave Milano attori istituzionali e start up, centri ricerche privati e poli universitari, singoli imprenditori e associazioni d'impresa, uno tra gli studi legali più innovativi d'Europa, una tra le case editrici più importanti in campo scientifico e molti altri ancora.
Sono tutti presenti nel calendario [5], che conta 23 appuntamenti, distribuiti in 9 sedi cittadine, animati da oltre 80 relatori. L'onda di cui racconta Wave è molto più articolata di quanto non appaia a coloro che considerano l'economia campo esclusivo degli economisti, e l'ingegnosità dominio privato di pochi talentuosi creativi. Al contrario, Wave Milano indica la forza che l'ingegnosità collettiva può generare, e il promettente valore economico che si ottiene non appena si offre alle persone l'opportunità d'ingegnarsi.
Leonardo Previ (Presidente di Trivioquadrivio, Curatore di Wave Milano)
>Vedi il programma [6]
>Segui il blog [7]

(Nella pagina del programma [9] si trova anche la mappa dei luoghi di Wave in Milano.)
----------------
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Leonardo Previ
- 2] http://www.wave-innovation.com/milano/
- 3] http://naviradjou.com/
- 4] http://frugalinnovationhub.com/en/resources/2015/01/12/navi-radjou-at-ted-global-2014.html
- 5] http://www.wave-innovation.com/milano/online-il-programma-di-wavemilano.html
- 6] http://www.wave-innovation.com/milano/online-il-programma-di-wavemilano.html
- 7] http://www.wave-innovation.com/milano/blog/
- 8] http://www.wave-innovation.com/milano/programmation.html
- 9] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157652461477632/