Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti

Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti

di Redazione FGB [1], 24 Febbraio 2015


(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo [2])

L'incontro con Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli dal titolo "The Groowing Lab: Fungal Futures" è l'appuntamento conclusivo di "Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno".
Osmosi è il secondo modulo del ciclo "Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo? [3]" dove si propone una riflessione sul tema dell'interazione tra le "idee sulla materia" e le "idee dalla materia", guardando al rapporto tra design e scienza, tra "interno" ed "esterno", tra corpo e ambiente, natura e artificio, materia e progetto; convinti che le scienze e le tecnologie ampliano il campo del progetto, modificando i materiali e tutto ciò di cui ci circondiamo, incluso il nostro corpo, ridefinendo sul piano percettivo i confini tra noi e le cose.

L'iniziativa, svoltasi nella cornice della Scuola di design, è nata dal dialogo tra il Material Design Culture Research Centre (MADEC) [4] e il Corso di Sintesi Finale in Design degli Interni, con il supporto scientifico di Fondazione Giannino Bassetti [5] e di Città dell'Arte Fondazione Pistoletto [6], il contributo di Bionike [7] e il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale [8].

Maurizio Montalti, MSc in Engineering and Industrial Management presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna (2006), MA in Conceptual Design in Context alla Design Academy Eindhoven (2010), dal 2010 è ricercatore presso il dipartimento di microbiologia della Utrecht University del prof. Han Wosten. Sempre nel 2010 fonda Officina Corpuscoli, con base ad Amsterdam, che opera come uno studio multidisciplinare e un laboratorio di ricerca progettuale, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni alternative per la costituzione di materiali innovativi, risultanti dalla coltivazione di micro-culture organiche. Ha vinto il Designers & Artists for Genomics Award 2010 e il NWO Grant for the Creative Industry (2014-2016).




(Le fotografie sono visibili anche nel nostro account in Flickr [9].)

------------------

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] https://vimeo.com/showcase/3273655
  3. 3] /it/segnalazioni/2014/10/le_idee_e_la_materia.html
  4. 4] http://www.madec.polimi.it/
  5. 5] /
  6. 6] http://www.cittadellarte.it/
  7. 7] http://www.bionike.it/
  8. 8] http://www.adi-design.org/homepage.html
  9. 9] https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/72157650576289389/
CC Creative Commons - some rights reserved.
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153