Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Discutere di Innovazione Responsabile

Discutere di Innovazione Responsabile

di Redazione FGB [1], 13 Marzo 2013

Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè [2], Virginia Sanchini [3] e Tommaso Correale Santacroce [4] hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele [5] di Milano.

Samorè ha ragionato sul filo che collega la tradizione della famiglia Bassetti - tra industria, attività pubblica e ricerca di una nuova statualità - alla genesi, quindici anni fa, di una Fondazione avente come mission la responsabilità nell'innovazione.

Responsible Innovation: una coppia inizialmente eretica (del resto proprio Originalità ed eresia nella missione della Fondazione Giannino Bassetti è il titolo di un saggio pubblicato pochi anni orsono dal sociologo della scienza Massimiano Bucchi [6]) che oggi è riconosciuta su scala globale e raccoglie intorno a sè una sempre più larga comunità di prassi.

I campi di applicazione sui quali la Fondazione opera in modo coordinato con istituzioni pubbliche e private (dai governi locali alle università, dalle multinazionali alle startup, ai musei della scienza) sono stati raccontati navigando il sito e selezionando esempi per ciascuna area: Processes of Innovation, The Politics of Innovation, Innovation and Risk, Poiesis Intensive Innovation.

Virginia Sanchini ha illustrato il proprio itinerario di ricerca sottolineando come Fondazione Bassetti possa incontrare le aspettative di uno studente di filosofia: dalla riflessione su responsabilità nell'innovazione e bioetica (si vedano ad esempio le Panoramiche su inizio vita [7], fine vita [8], clonazione [9], test genetici [10]) alla constatazione di un più generale ruolo di anticipazione e mediazione assunto dalla Fondazione nel presentare a un'ampia audience i temi sollevati dalle scienze cognitive, dalle neuroscienze, dalla sociologia della scienza.

Sanchini ha descritto Fondazione Bassetti come un luogo non-neutrale, che sa prendere parte ma intende lavorare all'intersezione tra discipline e campi del sapere diversi; incoraggiando al confronto sensibilità filosofiche tanto analitiche quanto continentali, la Fondazione adotta un approccio operativo a supporto di tutti gli attori che, dotati di potere, vogliano porsi responsabilmente di fronte ai dilemmi morali generati dal processo tecnoscientifico.

Tommaso Correale Santacroce ha accompagnato l'esposizione mostrando, per ciascun tema toccato, i materiali pubblicati online sul sito e sugli account in rete nei quali Fondazione Bassetti è presente.


A seguire un elenco delle principali pagine visitate:


Pagine descrittive la Fondazione:

Home: [11]  da cui si può già accedere alle modalità di navigazione e ricerca materiali Timeline, Timemap e Cloud FGB
Giannino Bassetti: [12] pagina dedicata a un ritratto di Giannino Bassetti tratto dal libro "Giannino Bassetti, l'imprenditore raccontato [13]"
Piero Bassetti: [14] pagina personale.
La Fondazione [15]: con accenni alla mission, alle attività e alla sua strutturazione.

Workshop all'Alz [16]: il report del Workshop dove si tracciarono le prime linee programmatiche della Fondazione.

Globus et Locus [17]: il sito dell'organizzazione che si occupa di glocalismo. Il  manifesto dei glocalisti [18].

Pagine dedicate alle attività della Fondazione.
Alcuni link sulle lectures
:

Lecture di Daniel Callahan:
Riepilogo materiali [19]
Seminario in sede FGB [20]
Call for Comments "The implications of innovation in the health field [21]"

Lecture di Michael Bruch:
Report e foto [22]
Video [23]
Rassegna Stampa [24]

Lezione di Piero Bassetti [25] alla London School of Economics 2003, collegabile alla lecture di Bruch.  

Alcuni link sui Seminari:
Margareth Curnutte [26] - Consuming Genomes: Constructing the Genetic Consumer in the United States
Ripensare l'uomo nel XXI secolo [27]. Presentazione volume "Geni a Nudo" di Testa & Nowotny - clip [28] (0:58)
Responsibility and Communication at PCST [29] - 20 aprile 2012 - Firenze
Bryan Wynne
Scienza e Governance. [30]- "Taking European Knowledge Society Seriously"  
Scienza e Governance - la pubblicazione [31]
Tutti i materiali sull'evento [32]

Progetto Design:
Realizzare l'improbabile [33] - Il convegno.
Il video  introduttivo [34] (5:25).  

Le panoramiche di Virginia Sanchini:
Inizio vita [35]
Fine vita - Eutanasia [36]
Clonazione [37]
Test genetici [38]

Articoli vari:
Le nanotecnologie e l'amianto [39] di Margherita Fronte
Innovating Food [40] articolo di riepilogo dei contenuti sul tema del cibo presenti nel sito della Fondazione
Robotica. Una nuova scienza [41] di Fiorella Operto
An Introduction to Synthetic Biology [42]

La Fondazione Giannino Bassetti in rete:
Social networks:
Pagina in Facebook [43]
Gruppo in Facebook [44]
LinkedIn [45]
Microblogging:
Twitter FGBassetti [46]
Twitter FGBnews [47]
Video:
Vimeo [48]
Fotografie:
Flickr [49]
Documenti e newsletter:
Issuu [50]
Slides:
Slideshare [51]
Bibliografie:
Anobii [52]

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/pagine/2012/01/francesco_samore.html
  3. 3] /it/pagine/2012/10/virginia_sanchini.html
  4. 4] /it/pagine/2007/08/tommaso_correale_santacroce.html
  5. 5] http://www.unisr.it/
  6. 6] http://it.wikipedia.org/wiki/Massimiano_Bucchi
  7. 7] /it/focus/2011/04/panoramica_inizio_vita.html
  8. 8] /it/focus/2011/03/panoramica_eutanasia.html
  9. 9] /it/focus/2011/01/panoramica_clonazione.html
  10. 10] /it/focus/2011/05/panoramica_i_test_genetici.html
  11. 11] /
  12. 12] /it/pagine/2011/08/giannino_bassetti.html
  13. 13] /it/pubblicazioni/2007/10/giannino_bassetti_limprenditor.html
  14. 14] /it/pagine/2007/08/piero_bassetti.html
  15. 15] /it/pagine/2011/08/la_fondazione.html
  16. 16] /en/pages/2009/02/workshop_on_the_g_bassetti_fou.html
  17. 17] http://www.globusetlocus.org/
  18. 18] http://www.glocalisti.org/blog/2008/02/20/manifesto-dei-glocalisti/
  19. 19] /it/eventi/2006/12/lecture_di_daniel_callahan.html
  20. 20] /it/itframeset.php?content=http://www.fondazionebassetti.org/06/argomenti/2005_04.htm
  21. 21] /en/enframeset.php?content=http://www.fondazionebassetti.org/06/cfc-callahan/index.htm
  22. 22] /en/focus/2013/01/risk_and_responsibility_in_inn.html
  23. 23] /en/focus/2013/01/risk_and_responsibility_in_inn_1.html
  24. 24] http://issuu.com/fondazionebassetti/docs/press-lecture-bruch
  25. 25] /en/pages/2009/04/innovation_social_risk_and_pol.html
  26. 26] /en/focus/2011/07/consuming_genomes_constructing.html
  27. 27] /it/focus/2012/06/ripensare_luomo_del_xxi_secolo.html
  28. 28] http://www.youtube.com/watch?v=4iYNJfSMIGA
  29. 29] /en/focus/2012/05/responsibility_and_communicati.html
  30. 30] /en/focus/2008/02/a_seminar_on_governance_and_sc.html
  31. 31] /en/publications/2008/03/scienza_e_governance.html
  32. 32] /en/events/2008/03/science_and_governance_the_rep.html
  33. 33] /it/focus/2011/08/realizzare_limprobabile_-_il_c.html
  34. 34] http://vimeo.com/26209190
  35. 35] /it/focus/2011/04/panoramica_inizio_vita.html
  36. 36] /it/focus/2011/03/panoramica_eutanasia.html
  37. 37] /it/focus/2011/01/panoramica_clonazione.html
  38. 38] /it/focus/2011/05/panoramica_i_test_genetici.html
  39. 39] /it/focus/2013/01/le_nanotecnologie_e_lamianto.html
  40. 40] /en/focus/2011/10/innovating_food.html
  41. 41] /it/focus/2008/04/robotica_una_nuova_scienza.html
  42. 42] /it/segnalazioni/2009/07/an_introduction_to_synthetic_b.html
  43. 43] http://www.facebook.com/fondazionebassetti
  44. 44] https://www.facebook.com/groups/148256638400/
  45. 45] http://www.linkedin.com/groups?gid=2303812
  46. 46] https://twitter.com/FGBassetti
  47. 47] https://twitter.com/FGBnews
  48. 48] http://vimeo.com/fgbassetti
  49. 49] http://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/sets/
  50. 50] http://issuu.com/fondazionebassetti
  51. 51] https://www.slideshare.net/FondazioneBassetti
  52. 52] http://www.anobii.com/fgbassetti/books
CC Creative Commons - some rights reserved.
Sala dell'Agorà all'Università Vita-Salute San Raffaele
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153