Un sito per il Design Thinking
di Tommaso Correale Santacroce [1], 16 Giugno 2011
Nell'ambito del progetto "Milano Design, Realizzare l'improbabile [2]" c'è un territorio fisico, rappresentabile sulle carte geografiche, e uno intangibile - la rete - in cui Fondazione Bassetti [3] e Pdma Southern Europe [4] stanno costruendo il Design Thinking Cafè, luogo dove sedimentare contributi internazionali e locali e porli in dialogo con i saperi legati alla complessità e all'innovazione. Paolo Zanenga [5] e Federico Della Bella [6] hanno costruito lo spazio concettuale e strutturale dove questi contributi potranno sedimentare.
Il sito d-thinking cafè [7] coltiva l'ambizione di ripensare la tradizione del design di Milano, facilitando la convergenza di contenuti multidisciplinari, al fine di costruire una ricca e diversificata comunità impegnata intorno a questo problema. Milano, capitale del design industriale dagli anni '60, può essere protagonista del design thinking, rivedendosi in modo ampio e parzialmente ridefinito, in grado di andare oltre ai soliti cerchi e "piccoli mondi".
Rendiamo disponibile in un breve video, l'incontro che a riguardo, abbiamo avuto con Paolo Zanenga proprio nei giorni del Salone del Mobile e del Fuorisalone, giorni in cui Milano si pone come indicatore delle nuove linee di pensiero riguardo al design.
Paolo Zanenga ci parla del progetto del sito d-thinking café.
-----------------
(immagine: Diotima Diagram Description [8] di Paolo Zanenga dal sito d-thinking cafè)
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Tommaso Correale Santacroce
- 2] /it/focus/2011/05/milano-design_un_documento_di.html
- 3] /
- 4] http://www.pdma.org/
- 5] http://it.linkedin.com/in/paolozanenga
- 6] http://it.linkedin.com/in/federicodellabella
- 7] http://www.d-thinkingcafe.org/
- 8] http://www.d-thinkingcafe.org/index.php/home/7-about/20-diotima-diagram-description.html