Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Il Laboratorio sull'innovazione responsabile prosegue: un incontro con Nicolamaria Sanese

Il Laboratorio sull'innovazione responsabile prosegue: un incontro con Nicolamaria Sanese

di Redazione FGB [1], 22 Febbraio 2008

Il governo regionale lombardo è un caso molto affascinante.

A renderlo tale non sono solo le evidenze elettorali. Sono soprattutto i riaggiustamenti istituzionali avviati per dare gambe ad un'ambizione in sé molto nobile e molto politica: quella di rendere il territorio un ‘laboratorio dell'innovazione virtuosa', spostando energie e attenzione dagli equilibri immobili della mediazione partitica alla riforma delle politiche regionali.

Il risultato, grazie ad una straordinaria capacità di interpretare le regole del gioco ed insieme di influenzarle, è quello di una distribuzione tutta particolare del "potere di fare le politiche pubbliche" fra assemblea, governo, presidenza, amministrazioni, aziende pubbliche, enti locali e interessi sociali, in cui la presidenza e le sue strutture tecniche giocano un ruolo strategico di grande rilevanza, e le politiche vengono disegnate in assenza di sostanziali controlli esterni che non siano il consenso elettorale.

E' questa governance, e gli sbilanciamenti a favore dell'amministrazione giustificati in nome dell'efficienza, a suscitare interesse e domande.

L'efficienza e il produttivismo della macchina regionale sono davvero sinonimo di efficacia delle sue politiche? Bastano, da soli, ad assicurare il recapito dei buoni "beni pubblici" che i cittadini-consumatori si aspettano?

Un disegno istituzionale così sbilanciato, che di fatto affida la propria sopravvivenza al consenso diretto per uno specifico Presidente, è davvero un modello sostenibile nel tempo? Che meccanismi possono essere introdotti per migliorare il disegno istituzionale?

Il Laboratorio sull'Innovazione Responsabile nella Pubblica Amministrazione [2], organizzato dalla Fondazione Giannino Bassetti e dall'Università degli Studi di Milano per sensibilizzare la professionalità dei nuovi manager pubblici, prosegue martedì 26 febbraio 2008 con l'intervento di Nicolamaria Sanese [3], Segretario Generale Regione Lombardia.

Martedì 26 febbraio 2008, h.15.00
Aula Seminari
Dipartimento Studi Sociali e Politici - Università degli Studi di Milano
via Passione 15, secondo piano, stanza 215
(vedi mappa [4])

Conversazione con
Nicolamaria Sanese
Segretario Generale Regione Lombardia
introduce
Gloria Regonini
Presidente Corso di Laurea Magistrale APP
discute
Piero Bassetti
Presidente Fondazione Giannino Bassetti

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Redazione FGB
  2. 2] /it/labinres/2007/06/labinres_presentazione.html
  3. 3] /it/pagine/2008/02/nicolamaria_sanese.html
  4. 4] http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=Via+Passione,+15,+20122+Milano+Milano,+Lombardia,+Italia&sll=41.442726,12.392578&sspn=12.00097,15.534668&ie=UTF8&cd=1&geocode=0,45.465122,9.202733&ll=45.46512,9.202734&spn=0.005485,0.007585&z=17&iwloc=addr
CC Creative Commons - some rights reserved.
Marchio della Regione Lombardia
Articoli di: 

Redazione FGB

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153