Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione

Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione

di Vittorio Bertolini [1], 5 Novembre 2006

Nel precedente item di questa rassegna Quando l'innovazione duplica sé stessa [2] ci si è soffermati sulle critiche di Roberto Vacca all'iperfunzionalismo di molti prodotti hi-tech. Nell'articolo di Paolo Pozzi Travolti da troppe novità [3] apparso su Il Sole 24 Ore del 30 ottobre, quelle che erano le osservazioni dovute all'intuizione e all'esperienza di un autorevole studioso, vengono corroborate da precise ricerche di mercato.
'Un bombardamento di nuovi prodotti tecnologici. A ritmo frenetico, incalzante che spesso disorienta i consumatori. A sostenerlo è una ricerca del team Digital Lifestyle della Weber Shandwick in collaborazione con KRC Research che ha messo a confronto consumatori ed esperti di marketing'.
Da questa ricerca risulta che:
'Tv, telefonini, videofonini e tvfonini, Dvd, Mp3, iPod, fotocamere digitali, videogiochi: ogni prodotto è ad alta tecnologia e presentato al consumatore con mille funzioni. Ma neppure uno su 10 (l'8% per l'esattezza) si aspetta di usare tutte le funzioni del prodotto che compra, uno su tre ne usa la metà e tre su quattro mettono in conto di non usare mai tutte le funzioni del proprio cellulare. Solo il 29% è eccitato per i lanci di nuovi prodotti, ma il 28% ne è sopraffatto e il 25% addirittura annoiato'.
Le motivazioni sono, come scrive Pozzi, che:
'il 70% dei manager responsabili del marketing e della comunicazione accetta che i consumatori ignorino i nuovi prodotti a causa del ritmo di ricambio e, sorpresa, il 63% ammette di lanciare nuovi prodotti per il piacere di farlo invece d'indirizzare i cambiamenti verso i bisogni dei consumatori'.
Come si vede la logica che sembra presiedere alla realizzazione dei nuovi prodotti è una logica fine a sé stessa, puramente autoreferenziale, interessata forse più agli interessi dei ricercatori che a quelli di utilizzatori. A meno che non si presuma che attraverso l'iperfunzionalismo, prima poi, in modo imprevisto nascerà una vera innovazione.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] /it/rassegna/2006/10/quando_linnovazione_duplica_se.html
  3. 3] /it/it-frameset.html?content=http://www.fondazionebassetti.org/06/bertolini/SOLE-06.10.30.HTM
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153