
Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell'arte
di Vittorio Bertolini [1], 4 Ottobre 2006
- Un drappello di scienziati ha elaborato ipotesi suggestive sulle regole che governano l'espressione artistica e scandaglia i circuiti cerebrali della percezione alla ricerca di prove
- La naturalizzazione dell'esperienza estetica avviata dal padre dell'evoluzione segna il tramonto del sogno di Platone e l'inizio dell'aventura scientifica che indaga il senso del bello
Oggi abbiamo a disposizione approcci molto promettenti per lo studio delle abilità musicali e una buona politica
di istruzione dovrebbe mettersi al passo con le conoscenze
La lettura biologico-evoluzionistica dei testi letterari
può suscitare sospetti e irrisione ma aiuta ad aprire scorci nuovi
che lo sguardo umanistico non arriva a illuminare
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/rassegna/000523b.htm
- 3] /06/parmendola/darwin-06.09.htm
