Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell'arte

Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell'arte

di Vittorio Bertolini [1], 4 Ottobre 2006

L'importanza dell'innovazione si mostra non solo nella produzione di cose, ma più che altro nella capacità che ha il "nuovo" di darci strumenti con cui si guarda al mondo con occi diversi. E questo è tanto più vero quando il "nuovo" riguarda i nostri strumenti culturali. Così l'invenzione (mi si passi il termine) della psicoanalisi da parte di Freud ha consntito di renterpretare in una nuova chiave molte opere letterarie del passato, a cominciare dallo stesso Freud che ha mutuato il "complesso di Edipo" dalle tragedie di Sofocle. Si veda pure l'attenzione di Sigmund Freud nei confronti della statua michelangiolesca di Mosè - conservata a Roma a S.Pietro in Vincoli - in Tra Freud e Mosè il limite della scienza [2] Sulla rivista Darwin ora in edicola sono stati pubblicati alcuni saggi sul rapporto fra le nuove scienze neurobiologiche e la produzione artistica. Riportiamo l'editoriale introduttivoBiologia e arte. [3] I saggi riportati sono:
    NEURESTETICA - La sfida incompiuta della neuroestetica di Giovanni Sabato
    Un drappello di scienziati ha elaborato ipotesi suggestive sulle regole che governano l'espressione artistica e scandaglia i circuiti cerebrali della percezione alla ricerca di prove
    EVOLUZIONE - Le intuizioni di Darwin sulla bellezza incarnata di Gabriele Fedrigo
    La naturalizzazione dell'esperienza estetica avviata dal padre dell'evoluzione segna il tramonto del sogno di Platone e l'inizio dell'aventura scientifica che indaga il senso del bello

    MUSICA - I percorsi della neurobiologia nell'universo della musica di Luisa Lopez

    Oggi abbiamo a disposizione approcci molto promettenti per lo studio delle abilità musicali e una buona politica

    di istruzione dovrebbe mettersi al passo con le conoscenze

    LETTERATURA - Il cervello di Amleto e i fiori di Proust di Sandro Modeo

    La lettura biologico-evoluzionistica dei testi letterari
    può suscitare sospetti e irrisione ma aiuta ad aprire scorci nuovi
    che lo sguardo umanistico non arriva a illuminare


Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/rassegna/000523b.htm
  3. 3] /06/parmendola/darwin-06.09.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153