
Un futuro da topi?
di Vittorio Bertolini [1], 23 Maggio 2005
'"Gli scienziati continuano a spiegarci che così cercano di curare molte malattie. E' ora di dirgli che nessuno ha consegnato loro un assegno in bianco"'.Anche se il comitato etico di Stanford, l'università in cui opera Weissman, ha messo alcuni paletti, fra cui quello che le cellule umane impiantate non superino l'l% e l'Accademia nazionale delle scienze ha imposto che...
'l'impianto di cellule umane nel cervello di un topo venga interrotto dopo un certo periodo: l'animale verrà ucciso e la materia cerebrale sezionata per vedere come si sta sviluppando. Se il cervello va assumendo sembianze umane, se si crea una corteccia cerebrale, gli esperimenti dovranno essere definitivamente abbandonati'... le preoccupazioni non sono state fugate. Tanto più se si pensa che gli unici vincoli alla sperimentazione sono quelli dati dai comitati etici locali, che per i più disparati motivi possono assumere comportamenti differenziati.
'Così Cynthia Cohen, esperto di bioetica e membro della commissione del governo canadese che ha deciso di vietare la produzione di chimere, cerca di spingere nella stessa direzione anche la Georgetown University di Washington, l'ateneo americano nel quale insegna. Per la Cohen "mescolando gameti dell'uomo e di animali si riduce la dignità umana"'.La posizione della Cohen, per un certo aspetto, rimanda alla responsabilità della politica, che non si esaurisce certamente solo nell'imposizione di limiti, nei confronti della ricerca scientifica. Di fronte ad esperimenti come quello di Williams, che non è l'unico nel suo genere, vale la pena citare il fisico Freeman Dyson che scrive sulla rivista Technology Review:
'Stiamo andando verso un mondo nel quale le specie non esisteranno più. L'ingegneria genetica ci darà un'esplosione di biodiversità. Disegnare il genoma potrà diventare perfino una nuova forma di arte, una sorta di pittura creativa'.
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] /06/bertolini/2005_03_01_archive.htm#110232797988784027
- 3] /06/bertolini/corsera-050512.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.

Articoli di: