
La Lecture di Daniel Callahan sulla stampa (1)
di Vittorio Bertolini [1], 26 Febbraio 2005
'l'invecchiamento della società, l'introduzione di nuove verità e costose tecnologie, l'incremento del desiderio collettivo di salute e di benessere'.Su Il Corriere della Sera, il 22 febbraio è apparso un Redazionale [4] in cui viene sottolineata la necessità che la medicina sia consapevole dei propri limiti.
'Adottare il motto basta così nella lotta contro la morte vorrebbe peraltro dire lasciare spazio ad altri progressi apprezzabili: nella riabilitazione, nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie, nelle cure palliative: tutte cose che hanno a che fare più con la qualità che con la quantità della vita'.Su Il Cittadino del 23 febbraio è stato pubblicato il redazionale "Presente e futuro della medicina, lezione di Callahan [5], in cui viene sottolineata la "rivoluzione culturale" di cui Callahan è assertore:
'una "medicina sostenibile", che assicuri, cioè, una sanità equa e accessibile a tutti, dando maggior enfasi alla salute pubblica e alla prevenzione delle malattie.'
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] /06/argomenti/2005_02.htm#000356
- 3] /06/bertolini/callahan1.htm
- 4] /06/bertolini/callahan2.htm
- 5] /06/bertolini/callahan3.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.

Articoli di: