Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Robot come uomini o uomini come robot?

Robot come uomini o uomini come robot?

di Vittorio Bertolini [1], 21 Luglio 2004

Robot come uomini o uomini come robot? Scopo della robotica e, più a monte, dell'Intelligenza Artificiale è di costruire artefatti che, in tutto o in parte, si comportino come esseri umani o di realizzare processi capaci di rendere più efficace l'azione dell'uomo? A questa domanda cerca di dare una risposta il libro "Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia del computer [2]" (Il Pozzo di Giacobbe, pagg. 113, euro 11,00) di Alberto Giovanni Biuso, di cui il quotidiano Il Mattino ha pubblicato una breve recensione, a firma Eugenio Mazzarella, il 9 luglio dal titolo "Un'analisi di Biuso sulle prospettive dell'intelligenza artificiale. Orizzonte cyborg, via dalla finitezza nel segno della contaminazione [3]". L'ottica di Biuso sembra indirizzarsi verso il polo uomini come robot e verso il concetto di ibridizzazione, cioè, "della specie umana [che si amalgama] con gli artefatti da essa prodotti". Infatti, come scrive Mazzarella, da un'intelligenza artificiale non può evolvere una coscienza umana, perché ad essa manca il contesto emozionale e il suo medio, il corpo, che integra calcolo e vita e 'fa' una coscienza.

Nel sito della Fondazione Bassetti si veda l'intervento di Fiorella Operto "Robot: il corpo e l'anima [4]", nel quale la storia dell'Intelligenza Artificiale viene vista nel contesto di un'interazione fra diverse discipline; inoltre nel "Dialogo on line tra Fiorella Operto, Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce [5]" viene discussa la interrelazione fra estetica e robotica.
Il tema dell'ibridizzazione viene analizzato nel blog "Segnalazioni della FGB" col post intitolato "Roberto Marchesini, 'Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza' [6]" e nelle pagine che appartengono all'argomento intitolato "Post Human [7]".

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
  2. 2] http://www.biuso.it/cyborgsofia.htm
  3. 3] http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/040709.htm
  4. 4] /06/argomenti/2004_05.htm#000260
  5. 5] /06/docs/operto-borrello-correale.htm
  6. 6] /06/parmendola/2003_10_01_archive.htm#106458765418032484
  7. 7] http://search.atomz.com/search/?sp-a=00092c90-sp00000000&sp-q=ARGOMENTO+=+POST+HUMAN&sp-p=phrase&sp-x=desc
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Tags: 

roboethics

Articoli di: 

Vittorio Bertolini

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153