
Innovazione e riservatezza
di Vittorio Bertolini [1], 30 Maggio 2004
'non sono dannose, anzi è vero il contrario: ma vanno accettate e discusse una ad una. Chi pensa di comprarsi l'avvenire all'ingrosso, stia tranquillo: nel pacco è nascosta qualche fregatura. Certo: questo esame richiede pazienza, e non è facile. Conosco scienziati che si fidano più della coscienza professionale della categoria più che dell'emotività di massa: e citano, come esempio, il dibattito sugli organismi geneticamente modificati (Ogm). Non sono d'accordo (e cito, come esempio, i tentativi di clonazione umana)'.Occorre, inoltre, distinguere fra innovazione tecnologica ed interessi legati all'innovazione tecnologica:
'Se fossi costretto a scegliere tra la decisione di uno scienziato e quella dell'industria che lo finanzia, non avrei dubbi. Mi fiderei di chi non vuole vendermi nulla. Bisogna evitare il luddismo e l'allarmismo. Però è bene che lo ficchiamo in testa: chi ha cattive intenzioni, oggi, conta sulla nostra pigrizia e sul nostro disinteresse (non vale solo per la tecnologia e il commercio: è una vecchia astuzia del potere). Non so se le 'etichette intelligenti' che sostituiranno i codici a barre - ricordate? qualche anno fa sembravano il marchio della modernità - siano davvero intelligenti o piuttosto stupide. A certe condizioni, probabilmente, sono utili. Per rintracciare alcuni medicinali, ad esempio. Ma è bene sapere che consentiranno anche di localizzare il malato che li usa'.Con una felice metafora Severgnini afferma:
'Il futuro è una motocicletta: eccitante, ma bisogna guidarla, altrimenti si rischia di andare a sbattere. Gli americani, in genere, lo fanno. Ma ogni tanto si distraggono, e la moto va avanti da sola. Così sembra, almeno: in effetti, qualcuno alla guida c'è sempre. 'Una società Usa - ha raccontato ieri il garante - ha presentato il servizio VeriPay: un chip sotto la pelle funzionerà come una carta di credito, rendendo più veloci i pagamenti'. Grande idea! Non potremo più dire d'aver dimenticato a casa il portafoglio. Ma quando scade, il rinnovo si farà in banca o in anestesia locale?'Per avere maggiori e più puntuali informazioni sulle tecniche di localizzazione e sulle etichette intelligenti è utile visitare, nel sito della Fondazione Bassetti, nel blog Kata Gene, la classificazione intitolata "RFID [3]" (Radio Frequency Identification)
Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo
Link citati nell'articolo:
- 1] /schedabiografica/Vittorio Bertolini
- 2] /06/bertolini/severgnini-etichetta.htm
- 3] /06/bartoli/cat_rfid.htm
CC Creative Commons - some rights reserved.

Articoli di: