Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Roboethics 22/02/04

Roboethics 22/02/04

di Paola Parmendola [1], 18 Febbraio 2004

Roboethics

La Fondazione Bassetti ha ricevuto dalla Scuola di Robotica [2] una segnalazione che si collega molto bene ad alcuni temi trattati in questo sito [*].

Si tratta del convegno [3] tenutosi a fine gennaio sulla "Roboethics".

Consultando il sito specifico del simposio [4] (in Inglese) è possibile leggere gli abstract degli interventi dei relatori, nonché una rassegna [5], curata dalla dottoressa Fiorella Operto (componente del Consiglio direttivo della Scuola di Robotica [6]), di materiale sulla tematica del rapporto tra esseri umani e macchine "autonome".

[22 febbraio 2004]
"Avremo i robot che ci meritiamo [7]", nel blog "Tout se tient".

[*]
Per tutti può valere il riferimento a un documento, "11 creature [8]", di Tommaso Correale Santacroce, pubblicato nel sito della Fondazione Bassetti nell'autunno del 2002.
Inoltre, un itinerario di lettura può essere intrapreso, per esempio, partendo dal recente post di Vittorio Bertolini nella Rassegna stampa: "Il Golem e le nuove [9]
machinae" e poi cliccando sull'argomento "Post Human [10]" nell'Indice di tutti gli argomenti [11] (l'Indice si raggiunge da qualsiasi pagina degli Argomenti). Il clic produce un elenco delle pagine della sezione Argomenti in cui il tema "Post Human" è stato affrontato tra il 2002 e il 2003.
Da questo tragitto emergerà il taglio specifico secondo cui, nel sito della Fondazione, è stato fatto riferimento alla robotica, alla cibernetica e alla bionica. Un approccio, cioè, saldato sull'ampia questione del rapporto tra l'essere umano e la tecnica. Illuminante a riguardo (e improntato a una visione soggettiva del suo autore) è il saggio "Il 'senso' del possibile e l'orizzonte del limite nella civiltà tecnologica [12]" di Adriano Pessina (docente di bioetica all'Università Cattolica di Milano), ampi stralci del quale sono stati pubblicati nella sezione Argomenti nel maggio 2003.
Gian Maria Borrello


Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Paola Parmendola
  2. 2] http://www.scuoladirobotica.it/
  3. 3] http://www.scuoladirobotica.it/roboethics/ROBOETHICS_Cover.html
  4. 4] http://www.roboethics.org
  5. 5] http://www.scuoladirobotica.it/roboethics/ROBOETHICS_Debate.html
  6. 6] http://www.scuoladirobotica.it/consigliodirettivo.htm
  7. 7] /toutsetient/blog/2004_02_01_archive.htm#107745138680738543
  8. 8] /02/docs/11creature.htm
  9. 9] /06/bertolini/2004_01_01_archive.htm#107412634651430396
  10. 10] /06/argomenti/indice-2002_08-2003_08.htm
  11. 11] /06/argomenti/keywords.htm
  12. 12] /02/argomenti10-doc.htm#pessina
CC Creative Commons - some rights reserved.
Immagine di base
Categorie: 

Roboethics

Tags: 

roboethics

Articoli di: 

Paola Parmendola

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153