Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Intestazione stampa

Massimo Bartoli

Scienza e tecnologia per far pensare

Home > Massimo Bartoli > Sapranno dove sei

Sapranno dove sei

di Alessandro Scoscia [1], 17 Settembre 2003

Comments: 1 [2]

IEEE Spectrum magazine - Luglio 2003 [3]Una famiglia va al supermercato e compra, fra l'altro, un rasoio Gillette Mach3.
Qualche giorno dopo, un membro maschile della famiglia ha il rasoio in valigia durante un viaggio che non richiede biglietto personale: es. treno o autostrada.
Nonostante la natura anonima dell'acquisto o del viaggio, quando costui passa in stazione o al casello, un dispositivo invisibile può informare la polizia di chi è e di dove si è recato.
Traduzione: addio privacy.

È una conseguenza già concretamente possibile dei nuovi utilizzi della tecnologia di RFID [4], ovvero l'identificazione a radiofrequenza, alla quale l'autorevole rivista IEEE Spectrum [5] ha dedicato un approfondito articolo (Luglio 2003).

Accade che alcune operazioni che siamo abituati a considerare anonime o non rintracciabili, invece sono identificabili con tecniche dirette o indirette.
Così lo scontrino del supermercato sarebbe anonimo ma il soggetto del pagamento è identificabile se questo avviene con la carta di credito o il bancomat (o anche in contanti in presenza di una carta per raccolta punti).
Analogamente l'identificatore del rasoio dovrebbe servire solo alla gestione delle giacenze e all'analisi del carrello della spesa, ma un ordine del magistrato potrebbe obbligare il supermercato a fornire i dati alla polizia.
Addirittura la correlazione di dati anonimi potrebbe essere fatta anche da soggetti terzi.

Per esempio, tutti usiamo uno strumento di RFID, ovvero il Telepass [6].
Se le Autostrade vendono i loro dati di transito, in forma anonima quindi rispettosa della legge, ad un soggetto che ne trae statistiche e se le banche fanno lo stesso per i dati di utilizzo dell'addebito mensile dei pedaggi, diviene possibile la correlazione tramite gli importi, ed altri soggetti potrebbero conoscere dettagliatamente gli spostamenti di un'auto.
Un'assicurazione potrebbe acquistare i dati per adattare le tariffe ai chilometri percorsi dal singolo assicurato, che potrebbe così senza saperlo subire un danno economico.

Mostra/Nascondi i link citati nell'articolo

Link citati nell'articolo:

  1. 1] /schedabiografica/Alessandro Scoscia
  2. 2] https://www.fondazionebassetti.org/it/bartoli/2003/09/sapranno_dove_sei.html#commenti
  3. 3] http://www.spectrum.ieee.org/
  4. 4] http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Frequency_IDentification
  5. 5] http://www.spectrum.ieee.org/
  6. 6] http://www.telepass.it/AutostradeETIWeb/tecnologia/componenti.jsp
CC Creative Commons - some rights reserved.

Commenti: 1


Massimo Bartoli

Abbiamo sostituito un link a Wikipedia per la definizione di RFID ad un link ad una delle prime ditte del settore.

Inserito da Massimo Bartoli il 03.12.06 09:03


Immagine di base
Categorie: 

Informatica

,

Privacy

,

RFID

Articoli di: 

Alessandro Scoscia

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153