Archi-vivo
Le particelle industriali
Le nanotecnologie non rappresentano solo una delle più promettenti aspettative della ricerca tecnico scientifica più avanzata. L’articolo Le particelle industriali a firma Giuseppe Caravita, pubblicato nel supplemento del giovedì, al ... Le particelle industriali
Le oligarchie affossano l’innovazione
Nella rubrica Tecnologia&Scienza di Repubblica.it, Gaia Giuliani commenta con Giuseppe De Rita, presidente del Censis, i risultati di una ricerca che si può così sintetizzare: le oligarchie in Italia schiacciano ... Le oligarchie affossano l’innovazione
An Interview with Dr.Marc Smith
Dr. Marc Smith is a Senior Research Sociologist leading the Community Technologies Group at Microsoft Research in Redmond, WA. His group focuses on computer-mediated collective action, and he studies and ... An Interview with Dr.Marc Smith
Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?
Sul notiziario online Marketpress in data 3 luglio è stata pubblicato l’articolo a La creatività al microspopio. L’articolo in questione riporta, in sintesi, quanto emerso da un’indagine condotta dallo studio ... Che fare quando la ricerca di successo morde sé stessa?
Gennaro (romantico)
In una luce abbagliante, un uomo siede davanti a un computer. Sotto alla giacca ha la camicia quasi del tutto sbottonata. La temperatura dell’aria è altissima. Chiama senza alzare la ... Gennaro (romantico)
Come il nuovo diventa innovazione
Anche se può apparire un ossimoro, a volte vi sono tecnologie innovative che stentano a diventare innovazione. Per i più diversi motivi, principalmente economici e politici, si tratta di tecnologie ... Come il nuovo diventa innovazione
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
L’Università degli Studi di Trento organizza, nei giorni 5-6-7 luglio 2007 a Trento (Sala della Cooperazione, via Segantini 10), il convegno internazionale Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie ... Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
La conversazione con Lucio Stanca
Lunedì 18 giugno 2007, tra le ore 15 e le ore 17.30, nell’Aula Seminari del Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano, si è svolta la conversazione ... La conversazione con Lucio Stanca
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Il primo giugno 2007 è entrato in vigore “REACh”, acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. ... REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Riceviamo come contributo al Call for Comments “Reinventing learning and research?” e volentieri pubblichiamo. Imprenditorialità ed università , un modello ancora lontano di Pasquale Persico La difficoltà di cucire un ... Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione
Venerdì 22 giugno 2007 alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Guglielmo Negri” della sede di Bologna della Scuola Superiore della pubblica amministrazione, in Via Testoni, 4 si terrà il convegno ... Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione
Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca
L’incontro con Lucio Stanca è durato quasi due ore e mezza di intenso scambio di visioni e domande. L’impressione è stata quella di alzare il velo su un argomento dalle ... Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca








