Archi-vivo
Gennaro (romantico)

In una luce abbagliante, un uomo siede davanti a un computer. Sotto alla giacca ha la camicia quasi del tutto sbottonata. La temperatura dell’aria è altissima. Chiama senza alzare la ... Gennaro (romantico)
Come il nuovo diventa innovazione

Anche se può apparire un ossimoro, a volte vi sono tecnologie innovative che stentano a diventare innovazione. Per i più diversi motivi, principalmente economici e politici, si tratta di tecnologie ... Come il nuovo diventa innovazione
Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa

L’Università degli Studi di Trento organizza, nei giorni 5-6-7 luglio 2007 a Trento (Sala della Cooperazione, via Segantini 10), il convegno internazionale Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie ... Governance e partecipazione nelle politiche sociali e sanitarie in Europa
La conversazione con Lucio Stanca

Lunedì 18 giugno 2007, tra le ore 15 e le ore 17.30, nell’Aula Seminari del Dipartimento Studi Sociali e Politici dell’Università degli Studi di Milano, si è svolta la conversazione ... La conversazione con Lucio Stanca
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche

Il primo giugno 2007 è entrato in vigore “REACh”, acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. ... REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano

Riceviamo come contributo al Call for Comments “Reinventing learning and research?” e volentieri pubblichiamo. Imprenditorialità ed università , un modello ancora lontano di Pasquale Persico La difficoltà di cucire un ... Imprenditorialità ed università, un modello ancora lontano
Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione

Venerdì 22 giugno 2007 alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Guglielmo Negri” della sede di Bologna della Scuola Superiore della pubblica amministrazione, in Via Testoni, 4 si terrà il convegno ... Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione
Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca

L’incontro con Lucio Stanca è durato quasi due ore e mezza di intenso scambio di visioni e domande. L’impressione è stata quella di alzare il velo su un argomento dalle ... Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca
LabInRes – Aperti i commenti

Da oggi sono aperti i commenti per partecipare al Call for Comments. Nella parte bassa di questa pagina trovate il form utile a inviare il vostro contributo. Una volta inviato ... LabInRes – Aperti i commenti
Documenti

Mettiamo a disposizione un documento del sen.Lucio Stanca dal titolo “La riforma digitale per rinnovare l’Italia” come materiale utile sia per l’incontro di lunedì 18, sia per il successivo dialogo ... Documenti
LabInRes – Bibliografia

La bibliografia che segue viene pubblicata quale supporto all’incontro con Lucio Stanca che si svolgerà lunedì 18 giugno 2007, e quale materiale per il progetto del Laboratorio sull’innovazione responsabile nella ... LabInRes – Bibliografia
LabInRes – la prima conversazione

La domanda per politiche pubbliche più efficaci e mercati più efficienti richiede con sempre maggiore urgenza all’amministrazione pubblica di fare dell’innovazione un proprio valore. Ma i percorsi dell’innovazione possono condurre ... LabInRes – la prima conversazione