Rassegna stampa 2003 - 2013
Creatività e innovazione [update 14/10/04]
[14/10/04] Aggiunto il testo della Relazione di Sylvie Coyaud. Vedi in calce al presente item della Rassegna. Innovazione fa rima con creazione. Ovviamente non intendo riferirmi all’uguaglianza dei caratteri che in due parole succedono all’accento tonico, quanto al fatto che in ogni processo innovativo è presente un momento creativo. Il rapporto fra innovazione e creazione ... Creatività e innovazione [update 14/10/04]
"Quei sovversivi di genio che hanno cambiato il mondo"
Esiste un luogo comune che pone le verità scientifiche al di fuori della storia. Giulio Giorello, filosofo della scienza dell’Università di Milano, sul Corriere della Sera del 28 agosto, nell’editoriale “Quei sovversivi di genio che hanno cambiato il mondo“, descrive l’illusione che la scienza non avrebbe storia con le seguenti parole: ‘Le leggi della matematica ... "Quei sovversivi di genio che hanno cambiato il mondo"
Governance della ricerca scientifica: "inserire nella procedura le preoccupazioni del pubblico"
In un recente articolo della Sezione Argomenti, “Chi ha paura delle nanotecnologie?“, mi sono soffermato sul fatto che il crescente impiego delle nanotecnologie comincia a far discutere gli esperti sui possibili rischi. Il tema è stato ripreso (anche se in una dimensione più ampia, che riguarda i rapporto fra opinione pubblico e ricerca scientifica) in ... Governance della ricerca scientifica: "inserire nella procedura le preoccupazioni del pubblico"
Dai princìpi forti all’etica del viandante
Su Repubblica del 12 agosto, a seguito della notizia che in Gran Bretatagna è stata approvata la clonazione di embrioni ai fini della ricerca con cellule staminali, sono stati pubblicati due articoli, l’uno di Umberto Veronesi “Il conflitto società-scienza“, l’altro di Umberto Galimberti “Etica moderna“. L’articolo di Veronesi è incentrato sui lavori della Commissione Dulbecco ... Dai princìpi forti all’etica del viandante
Valutazione e percezione del rischio
L’incidente al reattore nucleare giapponese di Mihama ha dato lo spunto a Massimo Piattelli Palmarini (principal research scientist al Centro di Scienze Cognitive del MIT e che in Italia ha insegnato alle università di Roma, Firenze e Bologna e alla SISSA di Trieste), per intervenire sul Corriere del 12 agosto con l’articolo I rischi reali ... Valutazione e percezione del rischio
L’urlo e l’angoscia del Novecento
Nella Sezione Argomenti l’attuale “Immagine Periodica”, intitolata “L’Urlo“, mostra l’omonimo quadro di Munch, un dipinto che racchiude ‘un’angoscia esistenziale che da esperienza privata diventa pubblica e universale’. Gian Maria Borrello ne ha quindi fatto l’icona di un articolo, scritto in modo collaborativo (iniziativa “Collaborate“) e intitolato “L’inevitabile e il desiderabile“, che intende evidenziare in che ... L’urlo e l’angoscia del Novecento
Perché l’opinione pubblica diffida degli OGM
La Fondazione Giannino Bassetti è fra i pochi istituti italiani che abbiano dedicato un’attenzione sistematica al tema dell’orientamento dell’opinione pubblica riguardo alle applicazioni della tecno-scienza. Segnaliamo l’indagine condotta, per conto della FGB dalla società di ricerca Poster “Biotecnologie fra innovazione e responsabilità” e la successiva, condotta sempre per la FGB, da Observa (nuova denominazione di ... Perché l’opinione pubblica diffida degli OGM
Robot come uomini o uomini come robot?
Robot come uomini o uomini come robot? Scopo della robotica e, più a monte, dell’Intelligenza Artificiale è di costruire artefatti che, in tutto o in parte, si comportino come esseri umani o di realizzare processi capaci di rendere più efficace l’azione dell’uomo? A questa domanda cerca di dare una risposta il libro “Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia ... Robot come uomini o uomini come robot?
Nanotecnologie: la rivoluzione industriale prossima ventura
Su Il Riformista del 5 giugno è stata pubblicata la corrispondenza da San Francisco di Enrico Beltramini “Nanotech, il dio delle piccole cose.” L’articolo di Beltramini, in particolare, sviluppa tre tematiche delle nanotecnologie. Nella prima parte si cerca di chiarire che cosa siano le nanotecnologie. Credo sia capitato a tutti di scorrere delle vignette dove ... Nanotecnologie: la rivoluzione industriale prossima ventura
Domande alla Robotica
In una precedente rassegna stampa, “Un’etica per i robot“, relativa ad un convegno promosso dal Robotlab del Cnr di Genova, è stato introdotto l’argomento della roboetica. Nicla Vassallo su Il Sole 24 Ore del 1 maggio, nell’articolo “Arrivano i robot. Studiamo la loro etica” constata che: ‘I Robot non solo fanno ormai parte della nostra ... Domande alla Robotica
Non solo bioetica
Sulla rivista on line Tempo Medico del 10 giugno, a firma Massimo Anosio, è apparsa la recensione, intitolata “Bioetica? Non pare proprio” al libro “Interrogativi sulla bioetica” di Margherita Fronte e Pietro Greco (Avverbi Edizioni, 281 pagine, 14 Euro). Il segnalare questa recensione non è solo un doveroso omaggio agli autori che, in più occasioni, ... Non solo bioetica
Innovazione e riservatezza
Ormai siamo nell’era del Grande Fratello. Non quello delle situation comedy televisive, bensì nella forma più agghiacciante che ci è stata descritta da George Orwell. Un cittadino ogni giorno ha a che fare con sportelli bancomat, utilizza il cellulare, legge pagine web, riceve e spedisce e-mail, attraversa zone controllate da telecamere. Ciascuna di queste operazioni ... Innovazione e riservatezza