L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, , Principio di precauzione, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Read in English
Internet cambia l'uomo e il suo cervello
Due articoli pubblicati sulle pagine di cultura del Corriere della Sera, il 24 novembre, mettono in risalto aspetti inquietanti della diffusione sempre più capillare delle tecnologie informatiche, che starebbero modificando profondamente non solo il modo di interagire e rapportarci al mondo, ma il nostro stesso cervello e le sue facoltà. - Leggi
Leggi anche: gli articoli sull'agumented reality di Tommaso Correale Santacroce
Gli italiani e la scienza: un rapporto possibile
Obervsa - Science in Society, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha pubblicato il quarto l'Annuario Scienza e Società che quest'anno contiene "Gli italiani e la scienza", il primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. - Leggi
Vedi anche: i materiali relativi al rapporto europeo "Taking European Knowledge Society Seriously"
European Institute of Technology
Via libera dell'Unione Europea alla creazione dell'European Institute of Technology. Lo ha annunciato il Ministro dell'Università e Ricerca, Fabio Mussi, al termine del Consiglio Competitività dell'Unione Europea, tenutosi a Bruxelles il 23 novembre 2007. - Leggi
Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino
La ricerca "Scienza, tecnologia e opinione pubblica" in Trentino, condotta da un'équipe interdisciplinare dell'Università di Trento, delinea gli orientamenti generali dell'opinione pubblica trentina in termini di percezione, comprensione e atteggiamenti verso la scienza. - Leggi
Vedi anche: Perché l'opinione pubblica diffida degli OGM
Categorie Report
Milano per l'innovazione. Opportunità, prospettive, criticità
La Camera di Commercio di Milano ospita la conferenza: "Milano per l'Innovazione. Opportunità, prospettive, criticità" che si terrà il giorno 24 settembre a Palazzo Turati. Saranno presenti tra gli altri il Ministro Affari Regionali e Autonomie Locali, Linda Lanzillotta, la parlamentare europea Patrizia Toia, il Sottosegretario alle Comunicazioni Luigi Vimercati. - Leggi
Categorie Convegni
Verso una multimedialità sostenibile
Il 26 settembre 2007 a Torino si terrà il convegno "Verso una multimedialità sostenibile. Ripensare le tecnologie per le scienze umane". Lo scopo del convegno è quello di ripensare la multimedialità non come semplice somma di codici preesistenti, ma come forma autonoma di attività cognitiva, comunicativa, culturale. - Leggi
Categorie Convegni
Un satellite anti-incendio
Possono le moderne tecnologie satellitari aiutare a prevenire gli incendi? Se non ad impedire che il fuoco venga appiccato, le moderne tecnologie satellitari potrebbero però aiutare a fornire un allarme tempestivo. - Leggi
Categorie Tecnologia
Scienza e tecnologia alla Fondazione Balducci
Il 20 aprile 2007 la Fondazione Ernesto Balducci organizza a San Domenico di Fiesole un incontro dedicato a scienza e tecnologia nella società contemporanea. Tra i relatori, anche Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Convegni
Tecnologia informatica: oltre la semantica
- Leggi

Italia digitale o analfabetismo elettronico?
- Leggi

Richard R. Nelson in FGB
Richard Nelson, economista della Columbia University, ha centrato molta parte della sua attività di ricerca sui temi legati all'innovazione, alla crescita economica di lungo periodo e al ruolo della tecnologia nel processo evolutivo economico e sociale. Il 17 e 18 giugno ha tenuto all'Università Bocconi di Milano due lezioni organizzate dalla Fondazione Giannino Bassetti e dall'università stessa. 'An event which has at his centre an outstanding economist, Prof. Richard Nelson (whose excellence and merits will be specially illustrated by Franco Malerba) ad is sponsored by the Fondazione Giannino Bassetti'. - Leggi

Categorie Economy