Il 10 e 11 ottobre 2025, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si svolgerà il Creative Learning Festival, un evento dedicato all’innovazione in ambito STEAM. L’evento, in partnership con Bolton for Education Foundation, è gratuito ma richiede necessariamente una prenotazione. Con l’iscrizione al Festival TALK, ATTIVITÁ A CICLO CONTINUO e INCONTRI IN PLENARIA sono accessibili liberamente. Solo per i WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO è richiesta una prenotazione dedicata.
Tutte le attività saranno condotte, in italiano e inglese con traduzione, da esperte ed esperti in pedagogia, ricerca, design, linguaggi performativi, programmazione, scienza e arte, provenienti da: Italia, Stati Uniti, Argentina, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Spagna e Giappone, insieme allo staff educativo del Museo.
Il programma propone due giorni di sperimentazione e discussione, networking e condivisione di idee dedicati all’apprendimento creativo, all’integrazione di diversi approcci e strumenti pedagogici con l’idea che la creatività possa essere un elemento innovativo e di grande importanza per sostenere chi studia nel trovare i propri modi per costruire conoscenze, competenze aiutando a diventare individui responsabili.
Il programma si articola in sessioni con 4 format differenti:
– WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO SU PRENOTAZIONE sono eventi formativi dove sperimentare l’apprendimento creativo attraverso attività, strumenti e approcci (a numero chiuso e rivolti a un massimo di partecipanti);
– TALK DI ISPIRAZIONE sono sessioni simili ai TED Talks (per tutte le persone iscritte a una delle due giornate con accesso libero fino a esaurimento posti);
– ATTIVITÁ A CICLO CONTINUO sono sessioni di breve durata dove è possibile sperimentare direttamente nuovi strumenti e installazioni (per tutte le persone iscritte a una delle due giornate con accesso libero fino a esaurimento posti);
– INCONTRI IN PLENARIA sono il momento di apertura e la tavola rotonda finale per riflettere sui temi del Festival (per tutte le persone iscritte a una delle due giornate con accesso libero fino a esaurimento posti).
Nell’arco dei due giorni del Festival ci sono tre momenti di Talk: venerdi mattina, venerdi pomeriggio, e sabato mattina. Ciascun momento è composto da interventi di quattro persone di fama internazionale, con profili misti tra practitioner e ricercatori provenienti dall’Italia e dall’estero, che operano in contesti educativi come la scuola, i musei o le biblioteche.
– venerdì 10 ore 10:30-12: La creatività nella visione di ricercatori, inventori e designer con Luigi Anzivino, educatore senior all’Exploratorium & Gever Tulley, scrittore, insegnante, educatore rivoluzionario; Tim Hunkin, ingegnere e inventore; Heather King, professoressa di Educazione scientifica al King’s College London; Ugo Morelli, professore di Science cognitive all’Università federico II di Napoli.
– venerdì 10 ore 15-16:30: Trovare la creatività nelle esperienze di apprendimento con Anna Maria Contini, professoressa di Estetica all’Università di Modena e Reggio Emilia; Amos Blanton, educatore, ricercatore e designer; Paola Zanini, responsabile del Dipartimento Educazione, Castello di Rivoli Museo d’Arte; Penny Hay, professoressa di Immaginazione all’Università di Bath Spa.
– sabato 11 ore 10:30-12: Praticare la creatività in contesti educativi diversi con Karen Wilkinson, designer, curatrice, autrice del libro “The Art of Tinkering”; Teresa Grange, professoressa di Pedagogia sperimentale all’Università della Val d’Aosta; Leonardo Izzo, insegnante di scuola secondaria e musicista & Roberto Agostini, Docente di Musica nella scuola secondaria di primo grado e formatore; Amos Blanton, educatore, ricercatore e designer.